Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 

Appuntamento martedì 23 febbraio in Piazza Bra

VERONA, FLASH MOB DEI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO E DELLA CULTURA

Giornata nazionale di mobilitazione, presente Ottavia Piccolo


VERONA - "Martedì - dichiarano Nicola Atalmi (Slc Cgil Veneto), Mauro Vianello (Fistel Cisl Veneto) e Enrico De Giuli (Uilcom Veneto) - sarà l'anniversario della prima chiusura dei luoghi della cultura e dello spettacolo.
Il settore che in Italia, durante questa pandemia, si è fermato per primo e che purtroppo sarà l’ultimo a ripartire.
Migliaia di donne e uomini che di mestiere producono cultura e spettacolo, piccole e grandi realtà come Teatri, Fondazioni, scuole di danza e di musica, associazioni, specialisti degli spettacoli sono fermi, spesso senza ammortizzatori e prospettive certe.
Le organizzazioni sindacali Cgil Cisl e Uil, assieme a tante associazioni e movimenti, in questi giorni hanno voluto tenere accesi i riflettori su un settore fatto di passione e professionalità, che ha anche un peso importante su tutto il sistema turistico del nostro Paese.
Ci siamo rivolti al Governo e abbiamo incontrato nell’ottobre scorso la Regione Veneto per costruire una rete a sostegno del settore e dei suoi lavoratori.
In occasione di questo triste anniversario di chiusura sosteniamo, ed invitiamo tutti a farlo, tutte le mobilitazioni delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo e della produzione culturale. Noi saremo di nuovo a Verona, come già nel luglio scorso, davanti all’Arena, luogo simbolico internazionale, per dare voce alle lavoratrici e ai lavoratori della cultura e dello spettacolo assieme ad Ottavia Piccolo".