Soddisfazione e motivo di orgoglio per l'Azienda sanitaria
ULSS 2 LEADER NELLA CURA DEI DISORDINI DEL PAVIMENTO PELVICO
I dati raccolti in una pubblicazione internazionale
TREVISO - L’Ulss 2 Marca trevigiana da molti anni rappresenta un riferimento per la prevenzione, diagnosi e cura dei disordini del pavimento pelvico. Tali disturbi comprendono un ampio numero di patologie quali incontinenza, prolassi degli organi pelvici, dolore pelvico cronico, stipsi e ritenzioni urinarie. Si tratta di malattie molto frequenti, che nella fascia d’età 20-80 anni interessano il 3% della popolazione maschile ed il 20% di quella femminile. Il dr Giulio Santoro, responsabile del Centro di 3° livello Incontinenza e Stomie dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, direttore della Scuola Nazionale di Ecografia di Pavimento Pelvico e Past-President della Società Italiana di Chirurgia Colorettale è tra i massimi esperti nazionali sul tema.
Il Centro si avvale di un team multidisciplinare che comprende chirurghi colorettali, urologi, ginecologi, fisiatri, gastroenterologi, dietisti e psicologi, i pazienti vengono studiati e trattati con la riabilitazione pelvi-perineale o con la chirurgia. Molti interventi sono eseguiti con tecniche mininvasive, quale la neuromodulazione sacrale, o laparoscopiche.
Il testo è una riedizione di un analogo volume pubblicato nel 2010, che ha venduto oltre 250.000 copie, è redatto in inglese ed è frutto di una collaborazione con 150 esperti internazionali. Tra i riconoscimenti maggiori ricevuti dal dr. Santoro si ricordano nel 2015 l’apertura del Centro di Pavimento Pelvico presso la Cleveland Clinic Americana ad Abu Dhabi, l’organizzazione annuale di Corsi Internazionali di Chirurgia presso l’Ospedale di Treviso, la pubblicazione di altri cinque libri e di oltre 200 articoli, la presentazione del Progetto della Rete Aziendale dei Centri per l’Incontinenza e Stomie al Ministero della Sanità nel giugno del 2019.














