ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
Storia di una deportazione
IL LIBRO: IDA NEL SOGNO DELLA RAGIONE
Intervista all'autore Pier Vittorio Pucci

(ag) Il libro che presentiamo oggi vuole riportare alla memoria le atroci conseguenze del progetto di sterminio nazista, culminato nell'Olocausto. "Ida nel sogno della ragione. Storia di una deportazione" di Pier Vittorio Pucci, edito dall'Istresco, racconta la deportazione vissuta da più famiglie che abitavano a Ronchi, oggi Ronchi dei Legionari, paese di confine e di transito obbligato per il passaggio tra Oriente e Occidente dei soldati italiani. Famiglie non ebree, ma che abitavano proprio nei luoghi dove, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, sorsero i primi gruppi spontanei di resistenza contro l'occupazione nazista. Ida era la sorella minore di un giovane soldato che, smessa la divisa, si era unito a uno di questi gruppi. Una soffiata dei tedeschi si ripercuote su di lei, ragazza di appena diciassette anni, sulla sua famiglia e su altri compaesani che verranno catturati, deportati ed internati. Ida è assieme alla mamma e ad alcune amiche ad Auschwitz, ma non tornerà mai a casa. Questo libro, attraverso le testimonianze orali e scritte dei sopravvissuti e una scrupolosa analisi comparata dei documenti, immerge il lettore nelle efferatezze della guerra e nella disumana crudeltà della deportazione.
La frase di Francisco Goya “ El sueño de la razon produce monstruos” è ripresa da Pucci nel titolo, che rivela la duplice accezione di "sueño": da sempre tradotto come sonno, ma interpretabile anche come sogno. “Il sogno della ragione e il sonno della gente comune: questi – dice Pier Vittorio Pucci ai microfoni di Alessandra Ghizzo – gli ingredienti che hanno “generato il mostro” (pag. 136).”


16/01/2012 - Il libro: La Signora dei Canestri
09/01/2012 - Il Libro: Sport, Unione europea e diritti umani
20/12/2011 - Il Libro: Mangia che ti passa
12/12/2011 - Il libro: Storia della danza italiana
05/12/2011 - Il libro: La dinastia Stucky
28/11/2011 - Il libro: Mani calde