ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
La nostra rubrica dedicata al mondo golfistico curata da Paolo Pilla
PILLOLE DI GOLF/5: ROCCA E I SUOI "FRATELLI"
I campioni che hanno fatto esplodere la passione in Italia

TREVISO - Nuovo appuntamento con la nostra rubrica dedicata al mondo del golf assieme al nostro esperto, il giornalista Paolo Pilla. In questa puntata - andata in onda su Sport dalla Marca parleremo dei grandi campioni che hanno reso celebre il golf in Italia, da Rocca ai Molinari, passando per Manassero, Luna e Zorzi.
Importante contributo alla popolarità del gioco la diedero i successi del nostro Costantino Rocca, considerato il più grande golfista italiano di tutti i tempi: Cinque vittorie nell’European Tour ottenute tra il ’93 e il ’99, memorabile quella del ’96 sul percorso di Wentworth in Australia, dove con 274 punti (14 colpi sotto il par), finì due up sopra Nick Faldo e Paul Lawrie. Dei suoi successi, divenuti subito di pubblico dominio, si rallegrarono in molti, anche se non addetti ai lavori. Non fu il solo. Più recentemente, le imprese del leggendario Tiger Woods, che con quattro vittorie consecutive nei tornei Major, divenne lo sportivo più ricco al mondo. La conquista del Farmers Insurance Open disputato il 29 gennaio in California, ha portato a settantacinque le sue vittorie nel PGA Tour, e solo per questa, ha ricevuto un assegno di 1.098.000 dollari. Ulteriore interesse verso il golf si ebbe dagli exploit dei nostri italiani: -i fratelli Edoardo e Francesco Molinari, che in coppia hanno fatto parte del team europeo vincente la Ryder Cup al Celtic Manor Resort in Galles. -il veronese Matteo Manassero, primo teenager a vincere 3 tornei dell’European Tour, che nella vittoria del Barclays Singapore Open è riuscito a fare eagle alla terza buca di playoff; per la compostezza dimostrata nelle sue vittorie, è osannato dagli americani. E poi Gagli, Tadini, Pavan, e altri. In campo femminile il successo dell’affascinante Diana Luna, prima italiana della storia a qualificarsi per la Solheim Cup, vincitrice all’Open Ladies German, un torneo di quattro giorni in cui non fece mai un bogey, della veneta Veronica Zorzi, figlia d’arte, che ha vinto l'Open di Francia nel 2005 e 2006 (il padre era il famoso maestro di golf veronese).
Sicuramente il successo di questi personaggi ha aiutato il golf a raggiungere una più grande popolarità, ha ingenerato la voglia di vedere le gare di golf alla TV, confermando il maggior appeal che questo sport sta riscuotendo. Per inciso, purtroppo, la RAI non ce lo fa vedere in chiaro se non per piccoli spezzoni. Questo è un peccato! In conclusione, chi oggi si avvicina al golf, vede chiaramente che oltre ad essere uno sport bellissimo, è anche alla portata di tutti, ed è spettacolo.
La massima Zen della settimana: «Colui che è maestro nell’arte della vita, non distingue tra il suo lavoro ed il suo tempo libero, ma semplicemente persegue la sua visione d’eccellenza, qualsiasi cosa stia facendo. Lasciando agli altri decidere, se sta lavorando, o semplicemente giocando».
(Paolo Pilla)



06/03/2013 - Pillole di golf/4: esclusivo ma non elitario
27/02/2013 - Pillole di golf/3: la storia in Italia
20/02/2013 - Pillole di golf/2: le origini
13/02/2013 - Pillole di Golf/1: la filosofia del golf