Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 
ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINEAscolta la notizia

La nostra rubrica dedicata al mondo golfistico curata da Paolo Pilla

PILLOLE DI GOLF/29: GLI JUNIORES

Appuntamento dedicato ai giovani nel campo dell'agonismo


TREVISO - Le pillole del golf tornano anche questa settimana, sempre con la preziosa collaborazione del giornalista Paolo Pilla che stavolta ci porta nel mondo degli Juniores...

 

Già! Per concludere la carrellata sull’agonismo professionistico, occupiamoci di coloro che potrebbero essere il futuro del golf-spettacolo negli anni a venire, in particolare dell’Italia. In tutti i Circoli che si rispettino, c’è il Club dei Giovani. E’ l’allevamento dei futuri campioni, ed è fortemente promosso dalla Federazione, che ne traccia le linee guida per la sua istituzione. Queste sono orientate a stimolare l’attività agonistica nell’under 16 al fine di incrementarne l’interesse, a sostenerli nella crescita tecnica, a curare la loro educazione al corretto comportamento nel gioco del golf nel rispetto delle regole e dell’etichetta, condizione indispensabile per un avvio agonistico. In ogni Regione è presente un Coach ed un garante per l’attività giovanile (nel Veneto rispettivamente Giorgio Grillo e Gabriele Ascari). In sintonia tra loro programmano il calendario delle Gare Giovanili, e l’attività di formazione con particolare riguardo per l’under 12. Ed inoltre, c’è un responsabile per l’importante Progetto Scuola, a curare il collegamento con gli Istituti scolastici (il prof. Paolo Carraro). Ogni Circolo poi, ha un responsabile che tiene sotto osservazione i propri giocatori e ne cura l’ingresso in ciascuno dei ranking, rispettivamente suddivisi in baby, pulcini, cadetti, ragazzi; e di ogni categoria, la corrispondente versione al femminile. E’ all’interno dei Circoli che hanno inizio le prime competizioni in campo, per passare poi ad incontri interclub singoli e a squadre. L’obbiettivo dei giovani è di acquisire il brevetto, che gli permetterà di avere appetitose agevolazioni. Per approdare ad esso, differenziato in categorie che tengono conto del superamento di un sempre maggior impegno, il giovane dovrà aver raggiunto un determinato punteggio nel ranking, che gli consentirà di aspirare al brevetto superiore, e contestualmente partecipare alle competizioni più importanti: Gare e trofei Giovanili, Campionati zonali, nazionali ed internazionali. A tutte le gare dove è richiesto il certificato medico di idoneità specifica, è ammessa l’iscrizione dall’ottavo anno di età. L’impegno nella formazione di questi allievi, che per gran misura è di volontariato, significherà per l’Italia coprire la distanza che ci separa dai Paesi golfisticamente avanzati, che vuol dire da buona parte del mondo. Ma già oggi possiamo contare su numerosi ragazzi, maschi e femmine, che andranno a tener compagnia a Manassero, Pavan e agli altri. La nostra zona (la 3), la macroregione Veneto - Trentino A.A. – Friuli V.G., ha tanti giovani con il brevetto. Per citarne qualcuno: Nei maschi under 18, tre brevetti nazionali: In testa Lorenzo Magagnin che a giugno ha vinto il Trofeo Giovanile organizzato dalla PGA Italia, e che per questo lo vedrà a dicembre invitato all’American Junior in Florida, accompagnato dal suo coach Matteo Zaretti; Andrea Gobbato che ad aprile si è laureato “Campione Veneto”; Giovanni Magagnin di appena 15 anni, fratello di Lorenzo, vincitore del Campionato Pulcini 2012. Tutti e tre sono della Marca, (Villa Condulmer). E poi c’è Guido Migliozzi, 16 anni, (Golf Montecchia), che all’Asolo Golf ha vinto il “Trofeo Marazza”; è ormai nella nazionale Boys, e a settembre ha disputato, e vinto, il prestigioso torneo giovanile Duke of York Young Champions Trophy, sull’impegnativo percorso del Royal St. George’s Golf Club, a Sandwich in Inghilterra.

In campo femminile ci sono anche tanti brevetti femminili, nessuno Nazionale, ma due stelle brillano: tra le under 16 la dodicenne Paltrinieri Emilie Alba, campionessa italiana in carica delle under 12, anch’essa di Marca. E Angelica Moresco, 15 anni, (Golf Vicenza), vincitrice a Villa Condulmer del Campionato Nazionale Ragazze “Trofeo Marazza”, con premio il privilegio di accompagnare a settembre Giulia Sergas nel prossimo Evian Masters. Altro successo veneto appena conquistato dalle ragazze di Villa Condulmer, che sul percorso dell’Adriatic Golf Club di Cervia, hanno conservato il titolo conquistato lo scorso anno, nel Campionato Assoluto a Squadre Femminile, battendo la brigata del Royal Park I Roveri per 3 a 2.

Insomma, le promesse del Golf nel Veneto sono tante, e la FIG non deve abbassare la guardia, perché la crescita del golf in Italia, non può che essere direttamente proporzionale all’impegno profuso dalla Federazione nell’attività giovanile.

Non ci sono obiettivi non raggiungibili, ma solo obiettivi non raggiunti - Silvana Stremiz


Galleria fotograficaGalleria fotografica

 

Notizie collegateNOTIZIE COLLEGATE Notizie collegate
25/09/2013 - Pillole di golf/28: i pro Senior
18/09/2013 - Pillole di golf/27: la Solheim Cup
11/09/2013 - Pillole di golf/26: le Proette
04/09/2013 - Pillole di golf/25: l'Open d'Italia
31/07/2013 - Pillole di golf/24: la Ryder Cup
24/07/2013 - Pillole di golf/23: i tours dei Pro, l'America
17/07/2013 - Pillole di golf/22: i tours dei Pro, l'Europa
10/07/2013 - Pillole di golf/21: i professionisti, il giocatore
03/07/2013 - Pillole di golf/20: il rapporto con il maestro
26/06/2013 - Pillole di golf/19: i professionisti, il Maestro
19/06/2013 - Pillole di golf/18: uno sport costoso?
12/06/2013 - Pillole di golf/17: i campi pubblici
05/06/2013 - Pillole di golf/16: i campi pratica
29/05/2013 - Pillole di golf/15: i campi in Veneto
21/05/2013 - Pillole di golf/14: i campi in Italia