Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 
ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINEAscolta la notizia

La nostra rubrica dedicata al mondo golfistico curata da Paolo Pilla

PILLOLE DI GOLF/31: LA STRUTTURA DEL CAMPO

Il terreno di gioco e tutte le componenti che ne fanno parte


TREVISO - Nuovo appuntamento con la nostra rubrica dedicata al mondo del golf. Questa settimana parleremo dei campi e della loro struttura.

Con il termine Campo da Golf è definita tutta l’area messa a disposizione del giocatore per la pratica di questo gioco, dentro i limiti stabiliti dal Circolo, e ufficializzati. Diversamente dagli altri sport, il Campo da Golf non ha una standardizzazione, ogni Campo è diverso dagli altri, e può essere inserito in qualsiasi luogo che abbia la disponibilità di grandi aree verdi; in pianura, in collina, in montagna. Al suo interno ci sono uno o più percorsi, generalmente di 9 o 18 buche, che saranno teatro delle competizioni. Attenzione che talvolta nel Golf alcuni termini possono avere anche due significati. In questo caso, per buca s’intende sia ognuno dei 9 o18 tratti da percorrere, sia la buca vera e propria posta alla fine di ciascun tratto, sul green, dove è posta la bandiera. In questi tratti (buche), sono presenti particolari realtà: -L’area di partenza, -il percorso vero  e proprio, -gli ostacoli di sabbia o d’acqua che vanno a rappresentare le difficoltà, -ed il green che ospita la bandiera. La lunghezza delle buche può variare all’incirca dai cento metri, fino al mezzo chilometro. Ma vediamo il significato di queste zone speciali che ho citato: -L’area di partenza è un rettangolo non molto ampio, situato  in una zona con erba ben rasata, delimitata dai battitori (tee), e dal quale inizia il gioco della buca. -Il vero e proprio percorso con differenti altezze d’erba, ben rasata per il fairway (ambito in cui è bene che il giocatore rimanga per fare più facilmente il suo colpo), e diversamente rasata o incolta per il rough (dove il gioco esprime maggiori difficoltà); -gli ostacoli possono essere di sabbia (Bunkers), che sono depressioni riempite di sabbia, o d’acqua (Ostacoli d’acqua), che possono essere fossi, torrenti, fiumi, laghi, o anche tratti di mare.  -Il green è una zona più o meno ampia, particolarmente rasata e curata, in modo di permettere alla pallina una corsa veloce, e dove viene a essere alloggiata l’asta con la bandiera inserita nella buca, che determina la conclusione di quel tratto di percorso, appunto la fine della buca.
Per quanto diversi possano essere i Campi, queste particolari zone sono presenti in ognuno di essi: ne sono l’essenza del gioco. Ci sono poi altre difficoltà determinate dalla presenza di strutture necessarie al funzionamento come sorgitori per l’acqua destinata all’irrigazione, panchine poste in punti strategici, stradine lastricate per il passaggio dei cart, reti di protezione a difesa dell’incolumità dei giocatori, ma se il gioco interferisce con queste strutture, si ha il diritto di fare il colpo liberandoci da esse.  C’è poi dell’altro che va volutamente a creare nuova difficoltà nel gioco: ci sono le alberature, i cespugli, le siepi, che contribuiscono a rendere bello il Campo, ma queste per il Golf non vengono considerati Ostacoli, sono parte integrante del Campo. Va detto inoltre che anche i Campi costruiti in pianura, vengono arricchiti da dislivelli di varia entità, per rendere il gioco più interessante e più vario il loro aspetto.
Oltre a tutto ciò, accanto al Campo, ci sono le strutture per l’allenamento, l’area per l’apprendimento, la club house, la piscina, il tennis, e tante altre cose, ma queste ultime esulano dallo stretto significato che il Golf vuol dare di Campo, rientrando invece nell’ambito di Circolo. Dei Campi da Golf italiani abbiamo avuto modo di parlarne e di descriverne qualcuno. Nel mondo ce ne sono moltissimi, e alcuni straordinariamente belli. Generalmente sono aperti al pubblico, ma ce ne sono di privati esclusivi, e ci sono i Campi pubblici di cui si sentirebbe tanto il bisogno in Italia per un più agevole avvicinamento della popolazione alla pratica del Golf.
(Il golf è un inutile tentativo di dirigere una sfera incontrollabile verso un buco inaccessibile con strumenti inadatti allo scopo. Winston Churchill)
Paolo Pilla


Galleria fotograficaGalleria fotografica

 

Notizie collegateNOTIZIE COLLEGATE Notizie collegate
09/10/2013 - Pillole di golf/30: the Spirit of the game
02/10/2013 - Pillole di golf/29: gli Juniores
25/09/2013 - Pillole di golf/28: i pro Senior
18/09/2013 - Pillole di golf/27: la Solheim Cup
11/09/2013 - Pillole di golf/26: le Proette
04/09/2013 - Pillole di golf/25: l'Open d'Italia
31/07/2013 - Pillole di golf/24: la Ryder Cup
24/07/2013 - Pillole di golf/23: i tours dei Pro, l'America
17/07/2013 - Pillole di golf/22: i tours dei Pro, l'Europa
10/07/2013 - Pillole di golf/21: i professionisti, il giocatore
03/07/2013 - Pillole di golf/20: il rapporto con il maestro
26/06/2013 - Pillole di golf/19: i professionisti, il Maestro
19/06/2013 - Pillole di golf/18: uno sport costoso?
12/06/2013 - Pillole di golf/17: i campi pubblici
05/06/2013 - Pillole di golf/16: i campi pratica