ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
La nostra rubrica dedicata al mondo golfistico curata da Paolo Pilla
PILLOLE DI GOLF/7: IL VENETO E IL GOLF
Il veneto è la "Destinazione golfistica da scoprire per l’Anno 2013"

TREVISO - Torna anche questa settimana l'appuntamento con la nostra rubrica dedicata al mondo del Golf e curata assieme al giornalista Paolo Pilla, in onda il martedì sera su Sport dalla Marca. In questo appuntamento tratteremo dell'importanza del golf per il Veneto e dell'importanza del Veneto per il golf.
Come vuole il suo DNA, in tutte le cose Il Veneto si presenta equilibrato; quello che fa cerca sempre di farlo bene, senza strafare. Terra di povertà e di emigrazione fino ad un recente passato, la laboriosità della gente veneta, a seguito dello sviluppo industriale, l’ ha portata ad essere una delle regioni più ricche d’Italia. E questo vale anche per il golf: Ha raggiunto le sue tappe con ponderazione, ora può contare su quarantacinque strutture di varia tipologia, sufficienti a servire bene quasi tutto il suo territorio. Delle sette province venete, quella un po’ più carente è il Rodigino. Come numero di campi, il Veneto è la terza Regione in Italia, dopo Lombardia e Piemonte, ma può considerarsi la prima, se rapportato alle dimensioni del territorio. Infatti, Piemonte e Lombardia hanno un maggior numero di campi, ma dispongono di un territorio con una ben più ampia superficie. Il patrimonio paesaggistico ed artistico rende oggi il Veneto la regione più visitata d’Italia, con oltre 60 milioni di presenze turistiche. Si sta confermando la più importante realtà italiana del settore, dove non sono solo i numeri a crescere, ma anche la “qualità” del turista che oggi sa quello che vuole ed è un giudice attento e severo, per trasformarsi poi, all’occorrenza, nel migliore degli ambasciatori.
Ed ora una chicca: “E’ il Veneto la Destinazione Golfistica da scoprire per l’Anno 2013 “. Questa la decisione dell’Associazione Internazionale degli Operatori del Turismo Golfistico), nella convention svoltasi in Algarve, per l’assegnazione dei riconoscimenti alle migliori destinazioni golfistiche dei cinque continenti. La Regione italiana del Nord Est è stata definita “Gemma Sconosciuta del golf mondiale”. Il premio è stato attribuito al Veneto dalla Golf Travel Writers Association, composta da oltre 160 giornalisti internazionali provenienti da 33 paesi, che si occupano di golf nel mondo. Vale la pena di conoscere i parametri tenuti in considerazione dai giornalisti per l’assegnazione del premio, ed eccoli:
1. Quanto c’è da scoprire in quella destinazione; 2. Quali le attrattive nella Regione e nei campi da golf; 3. La qualità del Golf; 4. La sua accessibilità; 5. La qualità dell'offerta recettiva; 6. La cordialità del personale; 7. Il rapporto qualità/prezzo; 8. La velocità di gioco nei golf; 9. Il clima dell’area. Per concludere, il Veneto non è partito primo nel Golf, ma le sue tappe, caratterizzate dalla serietà e dall’intelligenza della gente veneta, sono arrivate a farlo giungere a questo importante apprezzamento. (Paolo Pilla)
«L'esperienza è quella cosa meravigliosa che ti rende capace di riconoscere un errore quando tu lo commetti di nuovo». Franklin Jones



20/03/2013 - Pillole di golf/6: le tappe in Veneto
13/03/2013 - Pillole di golf/5: Rocca e i suoi "fratelli"
06/03/2013 - Pillole di golf/4: esclusivo ma non elitario
27/02/2013 - Pillole di golf/3: la storia in Italia
20/02/2013 - Pillole di golf/2: le origini
13/02/2013 - Pillole di Golf/1: la filosofia del golf