Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 
ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINEAscolta la notizia

La nostra rubrica dedicata al mondo golfistico curata da Paolo Pilla

PILLOLE DI GOLF/32: LA PALLINA

La lunga storia di uno dei fondamenti, dalle piume alla tecnologia


TREVISO - Questa settimana le nostre pillole di golf, curate assieme all'esperto Paolo Pilla, tratterà della storia della pallina.

Se il Golf ha origini lontane, altrettanto antica e complessa, è la storia della pallina, che è il fondamento del gioco.
Considerando come scontata la teoria più diffusa e accettata che lo sport del Golf abbia avuto origine in Scozia nel Medio Evo, dove i pastori avevano come passatempo il lancio di una pietra con un bastone, potremmo dire che quella pietra arrotondata sia stata l’antesignana dell’odierna pallina, ed è interessante la storia della sua evoluzione. Dall’accennata pietra, è probabile che si sia passati al legno, una sfera di legno duro, per poi approdare alle palle di piume rivestite in cuoio, le famose Feather Ball. Erano queste di difficile realizzazione, basti pensare alla necessità di comprimere le piume bollite degli animali da cortile, che venivano racchiuse in un involucro fatto con tre pezzi di cuoio cuciti insieme, introdotte a forza attraverso un piccolo foro, poi ricucito a mano. Secondo la tradizione, per riempire l’involucro serviva una quantità di piume contenute in un cappello a cilindro. E’ chiaro che le palline così confezionate presentavano numerosi problemi. I costi, intanto, visto che l’artigiano non riusciva a produrne più di tre o quattro al giorno. Forse da questo ebbe origine la figura del caddie, il cui compito principale era di porre continua attenzione al volo delle palline perché non andassero perse, visto che erano rare e costose. Non potevano essere perfettamente di forma sferica, né di dimensioni costanti; volavano bene quando erano asciutte, ma se colpite male erano a rischio scoppio; una volta bagnate poi, diventavano informi. Si può pensare che proprio le palline fossero all’epoca la maggiore spesa per il golfista, contribuendo a fare del Golf un gioco per benestanti.
Un’importante evoluzione si ebbe nel 1848, con la scoperta di un lattice che trasudava da un albero in Malesia. Bollito in acqua, diventava malleabile, poi solido e resistente, e permise di costruire le palline in “gutta percha”, le famose “Guttie”, facili da fabbricare, più economiche, e resistenti all’acqua. La pallina in guttaperca, che non esplodeva all’impatto con i ferri pesanti, produsse anche un’evoluzione nel gioco, permettendo di usare un numero maggiore di ferri. Il leggendario Old Tom Morris, ai suoi tempi considerato il più famoso giocatore di Golf, con le sue “guttie”, nel 1860 vinse l’Open ben 4 volte. Il gioco divenne di maggior interesse per la popolazione, creando anche un curioso caso legato alla massoneria: I Massoni, che gestivano buona parte dei Circoli di Golf, non ressero all’eccessivo ingresso di soci scarsamente interessati alla loro disciplina, e finirono per distruggere i documenti e abbandonare i Club. Mezzo secolo dopo, agli albori del ‘900, fu inventato un nuovo metodo per la costruzione della palla: Attorno ad un nucleo centrale di gomma morbida, si avvolgeva un sottile filo di caucciù lungo un centinaio di metri, ricoprendo poi il tutto con uno strato di guttaperca. Era nata la pallina Askell, più facile da giocare, e caratterizzata da un maggior rotolo sul terreno. Altri vent’anni, e lo strato esterno di guttaperca venne sostituito da un involucro in “Balata”, una gomma morbida e sensibile. Alternativo alla balata, fu poi prodotto un rivestimento di “Surlyn”, sostanza sintetica termoplastica, più dura e resistente. Via via questi nuovi materiali, anche a più strati, ebbero ad incontrare il favore dei professionisti. Grazie alla ricerca e alla tecnologia, le palline continuano a migliorare, ma, grosso modo, ancora quella è la loro struttura. Le misure standard a cui sono vincolati oggi i costruttori, sono 1,68 pollici (42,67 mm.) di diametro, ed un peso di 1,62 once (45,93) grammi. Ma non è stato sempre così. L’“R&A”, che prima ne aveva stabilito le regole, preferiva una circonferenza minore, perché forniva prestazioni migliori sui links scozzesi battuti da più forti venti, e aveva fissato il numero 1,62 da riferirsi sia al peso in once che al diametro in pollici. All’”USGA” non andava bene, e dopo numerose disquisizioni, l’R&A nel 1983 cedette al suo omologo, accettando i valori sopra riferiti.
La velocità registrata, raggiunta dalla pallina scagliata in una gara dal professionista canadese Jack Zuback in un torneo nel 2007, ha raggiunto i 328 Km/h! Davvero impressionante, se pensiamo che Valentino Rossi con la sua Yamaha ha raggiunto la velocità massima di 322 Km/h, e che un aereo decolla quando supera i 259 Km/h. Qualche parola va spesa sulle piccole cavità, le “fossette” (dimples), presenti sulla superficie, introdotte circa nel 1913. Il loro significato va ovviamente ricercato nella fisica: Se la pallina fosse completamente liscia, in volo ad alta velocità, vedrebbe generarsi sulla parte frontale una pressione molto alta per il contrasto con l’aria, e sulla superficie posteriore, la creazione di un vuoto. Attorno alla pallina il flusso d’aria produrrebbe dei moti vorticosi, che la farebbero notevolmente rallentare. La presenza delle fossette determina una ridotta turbolenza dei vortici, aumentando la portanza, e facendo acquistare alla pallina una maggiore aerodinamicità.
Molte sono le ditte produttrici di palline. L’uso di materie più o meno pregiate che rimangono top secret, il numero delle fossette che fa raggiungere velocità e distanze diverse, a volte impressionanti, fanno essere diversi i prezzi, che vanno dai 50 centesimi ai 5 euro alla pallina. Una bella differenza! Un business importante, considerato che presumibilmente il numero di palline vendute in un anno sarà attorno al miliardo.
(Il tempo dissolve il superfluo e conserva l’essenziale. Alejandro Jodorowsky)
Paolo Pilla


Galleria fotograficaGalleria fotografica

 

Notizie collegateNOTIZIE COLLEGATE Notizie collegate
16/10/2013 - Pillole di golf/31: la struttura del campo
09/10/2013 - Pillole di golf/30: the Spirit of the game
02/10/2013 - Pillole di golf/29: gli Juniores
25/09/2013 - Pillole di golf/28: i pro Senior
18/09/2013 - Pillole di golf/27: la Solheim Cup
11/09/2013 - Pillole di golf/26: le Proette
04/09/2013 - Pillole di golf/25: l'Open d'Italia
31/07/2013 - Pillole di golf/24: la Ryder Cup
24/07/2013 - Pillole di golf/23: i tours dei Pro, l'America
17/07/2013 - Pillole di golf/22: i tours dei Pro, l'Europa
10/07/2013 - Pillole di golf/21: i professionisti, il giocatore
03/07/2013 - Pillole di golf/20: il rapporto con il maestro
26/06/2013 - Pillole di golf/19: i professionisti, il Maestro
19/06/2013 - Pillole di golf/18: uno sport costoso?
12/06/2013 - Pillole di golf/17: i campi pubblici