Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 
ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINEAscolta la notizia

La nostra rubrica dedicata al mondo golfistico curata da Paolo Pilla

PILLOLE DI GOLF/34: I LEGNI

Si parlerà di questo genere di mazze, a partire dal legno uno, il Driver.


TREVISO - Le nostre pillole di golf questa settimana continuano a parlare dei clubs, i bastoni e assieme a Paolo Pilla, giornalista ed esperto, tratteremo dei "legni".

Dal breve excursus sulla storia dei bastoni, si intuisce che in origine le mazze per il gioco del Golf erano totalmente in legno. La successiva evoluzione vide gradatamente l’utilizzo del metallo con attrezzi compositi, fino ad arrivare ai giorni nostri, dove il legno come materiale non viene più usato. La denominazione di “legno” è comunque rimasta, per quei bastoni usati nei tiri più lunghi, pur non avendo niente di legno, né lo shaft, che è in resina, né la testa che è in acciaio. Per andar a conoscerli più da vicino, cominciamo dal più importante, il DRIVER. Il re delle mazze, detto anche legno uno, è utilizzato dall’area di partenza, con la pallina sollevata su di un supporto (tee), per cui è l’unico colpo da golf in cui la palla può essere colpita dal basso verso l’alto, per ottenere un colpo più compatto. Oggi per lo più i Driver hanno lo shaft in grafite particolarmente resistente e flessibile, a evitarne la rottura durante il colpo. La testa, particolarmente imponente, è in acciaio, in carbonio o in titanio; la sua superficie interna (intesa come volume interno dell’aria) non può essere superiore ai 460 cc., il suo peso si aggira tra i 180 e i 315 grammi, ed il loft non potrà essere inferiore agli 8 gradi, per ragionevolmente riuscire ad ottenere buone prestazioni. Ce ne sono di sofisticati, con il loft intercambiabile, adattabile al singolo giocatore, ed è normalmente l’attrezzo più costoso da mettere nella sacca. Il colpo che si effettua con esso viene chiamato “drive”, in assoluto il colpo più lungo. A seguire ci sono i cosiddetti “legni da terra” che aiutano a fare lunghe distanze, a cercar di raggiungere il green tirando dal fairway. I più usati sono il legno 3, e il 5, ma in commercio ce ne sono altri, anche se usati meno frequentemente. A seconda della casa costruttrice hanno un loro diverso grado di loft (angolo tra la faccia della mazza e la perpendicolare del terreno). Il loft, che come abbiamo visto influenza l’altezza del tiro, per i due legni citati si aggira tra i 15 e i 20 gradi. La gradazione del lie (angolo tra l’innesto dello shaft e il terreno), dovrà sempre essere proporzionata alla lunghezza dello shaft, per far volare dritta la palla. Originariamente i legni, oltre al Driver, erano conosciuti come “Brassie” (legno 2), “Spoon” (legno 3), “Baffy” (legno 4), “Baffli” (legno 5).

La maggior ampiezza della testa nei legni è cercata per aver più facilità di colpire correttamente la palla. L’uso di sofisticati materiali, in particolare nella parte frontale della mazza resa più ampia, sottile ed elastica, consentì anche l’incremento dell’effetto molla nell’impatto con la palla. Questo effetto molla, misurato dal COR (coefficiente di restituzione), che misura la perdita o la restituzione di energia quando due oggetti si scontrano, è possibile solo con i citati legni, perché sono cavi all’interno. L’attuale norma prevista da R&A e USGA ne limita il coefficiente a 0.830, significando che all’atto dell’impatto con la palla, l’urto elastico non può restituire un’energia superiore all’83 per cento. Qualche tempo fa fu decretato il divieto d’uso di alcuni driver in cui questo coefficiente veniva superato.

La curiosità conclusiva: C’è un altro primato di tiro più lungo - Alan Shepard, comandante della missione Apollo 14 nel 1971, durante il suo soggiorno sulla luna caratterizzato da molte difficoltà, per risollevare il morale tirò fuori alcune palline da golf che si era portato con se, e usando un’asticella come bastone, fece alcuni lanci sull’altipiano di Fra – Mauro. Le palline, nella scarsa gravità lunare, fecero miglia e miglia.

“Il progresso è impossibile senza cambiamento e chi non può cambiare idea non può cambiare nulla.” George Bernard Shaw


Galleria fotograficaGalleria fotografica

 

Notizie collegateNOTIZIE COLLEGATE Notizie collegate
05/11/2013 - Pillole di golf/33: I bastoni, la storia
23/10/2013 - Pillole di golf/32: la pallina
16/10/2013 - Pillole di golf/31: la struttura del campo
09/10/2013 - Pillole di golf/30: the Spirit of the game
02/10/2013 - Pillole di golf/29: gli Juniores
25/09/2013 - Pillole di golf/28: i pro Senior
18/09/2013 - Pillole di golf/27: la Solheim Cup
11/09/2013 - Pillole di golf/26: le Proette
04/09/2013 - Pillole di golf/25: l'Open d'Italia
31/07/2013 - Pillole di golf/24: la Ryder Cup
24/07/2013 - Pillole di golf/23: i tours dei Pro, l'America
17/07/2013 - Pillole di golf/22: i tours dei Pro, l'Europa
10/07/2013 - Pillole di golf/21: i professionisti, il giocatore
03/07/2013 - Pillole di golf/20: il rapporto con il maestro
26/06/2013 - Pillole di golf/19: i professionisti, il Maestro