ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
Appuntamento con il romanzo a fumetti
IL LIBRO: SWEET SALGARI
L'intervista all'autore e disegnatore Paolo Bacilieri

Questa settimana a Lunedi libro inauguriamo un nuovo appuntamento dedicato al fumetto, o meglio, alla graphic novel, il romanzo a fumetti.
Parliamo di "Sweet Salgari", edito da Coconico Press – Fandango, con l'autore Paolo Bacilieri che proprio nel 150° dalla nascita del suo “antesignano” concittadino, lo scrittore e giornalista veronese Emilio Salgari, pubblica la sua biografia a fumetti.
Paolo Bacilieri, uno degli autori più innovativi della scena italiana, ricorda la vicenda umana di un grande rappresentante della narrativa d'infanzia e non solo, padre di Sandokan, del Corsaro nero, dei pirati della Malesia e di tantissimi altri racconti ambientati in mondi esotici e sconosciuti anche a lui. Un autore da scrittoio, lo rappresenta bene Bacilieri, che puo' essere considerato una delle prime vittime dei ritmi della produzione industriale, sfruttato da un contratto che lo obbligava, o ricattava, a scrivere almeno tre opere all'anno.
Il giovane Salgari sognava di salpare dal porto di Venezia verso terre lontane e diventare un giorno capitano di marina; il Salgari adulto condusse una vita grama, senza mai riuscire ad estinguere i debiti che costantemente affliggevano lui e la sua numerosa famiglia, e senza mai godere del giusto riconoscimento letterario da parte dei suoi contemporanei. Per questo un giorno di centouno anni fa decise di levare l'ancora.
Con tratto estremamente raffinato Bacilieri rappresenta alcuni degli episodi più significativi della vita di Salgari: vicende paradossali, ma vitali, che si alternano agli ultimi istanti della vita, riflessivi e rallentati.
Non manca il riferimento al lavoro di scrittore attraverso i passi di alcune celebri opere; in queste tavole i frammenti de “I misteri della jungla nera”, “Le pantere di Algeri”, “Il corsaro nero” non trovano sfondo nelle suggestive ambientazioni d'Oriente; Bacilieri cala questi racconti dove si svolse la vita di Salgari: Verona, Venezia, Torino. Solo alla fine di "Sweet Salgari" compare la lontana India, forse perchè è li che tutti noi in fondo lo immaginiamo.
Buon ascolto e buona lettura!
Questa settimana a Lunedi libro inauguriamo un nuovo appuntamento dedicato al fumetto, o meglio, alla graphic novel, il romanzo a fumetti.
Parliamo di "Sweet Salgari", edito da Coconico Press – Fandango, con l'autore Paolo Bacilieri che proprio nel 150° dalla nascita del suo “antesignano” concittadino, lo scrittore e giornalista veronese Emilio Salgari, pubblica la sua biografia a fumetti.
Paolo Bacilieri, uno degli autori più innovativi della scena italiana, ricorda la vicenda umana di un grande rappresentante della narrativa d'infanzia e non solo, padre di Sandokan, del Corsaro nero, dei pirati della Malesia e di tantissimi altri racconti ambientati in mondi esotici e sconosciuti anche a lui. Un autore da scrittoio, lo rappresenta bene Bacilieri, che puo' essere considerato una delle prime vittime dei ritmi della produzione industriale, sfruttato da un contratto che lo obbligava, o ricattava, a scrivere almeno tre opere all'anno.
Il giovane Salgari sognava di salpare dal porto di Venezia verso terre lontane e diventare un giorno capitano di marina; il Salgari adulto condusse una vita grama, senza mai riuscire ad estinguere i debiti che costantemente affliggevano lui e la sua numerosa famiglia, e senza mai godere del giusto riconoscimento letterario da parte dei suoi contemporanei. Per questo un giorno di centouno anni fa decise di levare l'ancora.
Con tratto estremamente raffinato Bacilieri rappresenta alcuni degli episodi più significativi della vita di Salgari: vicende paradossali, ma vitali, che si alternano agli ultimi istanti della vita, riflessivi e rallentati.
Non manca il riferimento al lavoro di scrittore attraverso i passi di alcune celebri opere; in queste tavole i frammenti de “I misteri della jungla nera”, “Le pantere di Algeri”, “Il corsaro nero” non trovano sfondo nelle suggestive ambientazioni d'Oriente; Bacilieri cala questi racconti dove si svolse la vita di Salgari: Verona, Venezia, Torino. Solo alla fine di "Sweet Salgari" compare la lontana India, forse perchè è li che tutti noi in fondo lo immaginiamo.
Buon ascolto e buona lettura!


24/04/2012 - Il libro: Cìngali, marà ja e servitori
18/04/2012 - Il libro: Come se Dio esistesse
03/04/2012 - Il libro: Dalla nebbia alle nuvole
13/03/2012 - Il libro: Tarvisium, Trevigi, Treviso
06/03/2012 - Il libro: Tra arte e rock
28/02/2012 - Il libro: Alice nel paese delle domandine
21/02/2012 - Il libro: Venti corpi nella neve
15/02/2012 - Il libro: Per chi suona la campanella
13/02/2012 - Il libro: Filosofando con Harry Potter
30/01/2012 - Il libro: Il tempo ritrovato
23/01/2012 - Il libro: Ida nel sogno della ragione
16/01/2012 - Il libro: La Signora dei Canestri
09/01/2012 - Il Libro: Sport, Unione europea e diritti umani
20/12/2011 - Il Libro: Mangia che ti passa
12/12/2011 - Il libro: Storia della danza italiana