Storia di una cittĂ
IL LIBRO: TARVISIUM, TREVIGI, TREVISO
L'intervista al professor Ernesto Brunetta

(ag) E' dedicato alla città di Treviso l'ultimo lavoro del professor Ernesto Brunetta, “Tarvisium, Trevigi, Treviso. Storia di una città”, pubblicato da Editoriale Programma. Un libro di storia sociale, volto ad approfondire, nelle epoche, gli aspetti economici, culturali e naturalmente sociali, che contraddistinguono il nostro territorio. Una storia intesa non tanto come mera successione di date e personaggi illustri, ma calata in basso, attenta a ricostruire una realtà sfaccettata, che nei manuali scolastici viene spesso trascurata. Realtà che si interseca con le vicende storiche maggiori, in cui Brunetta individua dei fenomeni o delle caratteristiche di lunga portata: sono quattro persistenze che influiscono e aiutano a definire la storia della città. In primis l'abbondanza delle acque, naturalmente il Sile, agevole via di scambio che collega la città al mare, poi fonte di energia per la macina dei cereali e l'avvio delle prime protoindustrie. In secondo luogo, il controllo del territorio detenuto da poche famiglie nobili, una classe che nei secoli cambia e si rinnova, ma destinata a rimanere una cerchia ristretta. Terzo, l'influenza incisiva della Chiesa e, infine, la costante condizione di miseria che affligge il popolo contadino veneto, che cessa solo nel secondo dopoguerra, negli anni del “miracolo Nordest”. Lunedi libri dedica tre puntate a questo importante volume: la prima ripercorrerà la storia di Treviso dall'antichità, passando per l'epoca delle invasioni barbariche, quella Signorie, fino alla dedizione di Treviso alla Serenissima Repubblica di Venezia. La seconda puntata riprenderà questo importante capitolo e proseguirà nell'approfondimento della storia di Treviso dalla venuta di Napoleone alla cessione del Veneto all'Austria. Nell'ultima puntata il prof. Brunetta ci illustrerà le principali vicende del Novecento in chiave chiaramente trevigiana.
Di seguito i link audio alle puntate.
Buon ascolto e buona lettura!
Ernesto Brunetta ha svolto attività di docente e di preside nelle scuole superiori della città di Treviso e per alcuni anni ha insegnato Storia Contemporanea presso la facoltà di Magistero dell'Università di Padova.
E' socio ordinario dell'Ateneo di Treviso e presidente dell'ISTRESCO.
E' stato insignito dal Presidente della Repubblica della medaglia di Benemerito della Scuola, della Cultura e dell'Arte, dal Prefetto di Treviso della Medaglia Commemorativa del Quarantennale della Repubblica, dal Comune di Treviso del Totila d'argento.
Più volte consigliere comunale e assessore, nel 1989-90 ha ricoperto l'incarico di vicesindaco.
Suoi studi storici sono stati pubblicati da Einaudi, Laterza, Marsilio, Neri Pozza, Canova, Il Poligrafo, Editalia, Mursia.


06/03/2012 - Il libro: Tra arte e rock
28/02/2012 - Il libro: Alice nel paese delle domandine
21/02/2012 - Il libro: Venti corpi nella neve
15/02/2012 - Il libro: Per chi suona la campanella
13/02/2012 - Il libro: Filosofando con Harry Potter
30/01/2012 - Il libro: Il tempo ritrovato
23/01/2012 - Il libro: Ida nel sogno della ragione
16/01/2012 - Il libro: La Signora dei Canestri
09/01/2012 - Il Libro: Sport, Unione europea e diritti umani
20/12/2011 - Il Libro: Mangia che ti passa
12/12/2011 - Il libro: Storia della danza italiana
05/12/2011 - Il libro: La dinastia Stucky
28/11/2011 - Il libro: Mani calde