ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
Viaggio nel profondo Nord Est conversando con Los Massadores
IL LIBRO: VENETO E NUVOLE
Intervista a Monica Ruffato e a Massimo Da Marchi

Ha preceduto il loro 4° album, "Crisi e bisi", e ora sta facendo il tour anche per sagre e locali, oltre che nelle librerie: parliamo del volume “Veneto e Nuvole. Viaggio nel profondo Nord Est conversando con Los Massadores”, pubblicato da Cleup e scritto dalla antropologa Monica Ruffato, dal geografo Massimo De Marchi e da loro, il gruppo-fenomeno veneto “Los Massadores”.
In effetti una delegazione dei Los Massadores era già venuta qualche tempo fa assieme a Ruffato per presentare il libro nella trasmissione Buongiorno Veneto Uno, ma lo sfizio di addentrasi un po' di più nel profondo, senza esser travolti dal loro delirio, rimaneva. Per questo, come ospiti di Lunedi libro abbiamo chiamato i Los Professores, Monica Ruffato e Massimo De Marchi, ideatori e regia di questo originale testo dedicato al “Veneto e al veneto... al dove siamo e al chi siamo”.
Insomma, questi docenti dell'Università di Padova si sono dedicati a un'attività curiosa: per due anni, di sagra in sagra, hanno seguito come delle ombre il gruppo (consenziente) così da scoprire loro, ma anche la realtà diversificata che sta al di sotto del palco. Oltre al metodo sociologico dell'"osservazione partecipante", hanno dedicato anche diversi momenti all'"intervista informale", per scoprire anche la versione “al quotidiano” e poter approfondire alcuni temi.
Il risultato è una lettura appassionante e accattivante, basata sulla spontaneità della conversazione - naturalmente a nove – pepata da una giusta dose di ironia e da un raro grado di consapevolezza e analisi della realtà. Ruffato e De Marchi attraverso i testi delle canzoni stuzzicano le conversazioni con i Los Massadores, li guidano ma non li domano (in fondo sono docili, ma la battuta non manca mai).
Certo, il successo che giustamente li travolge è dovuto oltre alla loro simpatia e all'esplosiva vena da showmen, anche al fatto che le loro canzoni, come i loro video, raccontano squarci di realtà evidenti ma spesso taciuti, aspetti belli e brutti del nostro territorio e della nostra società. In fondo è questa loro capacità di sostituire alla pesantezza delle critiche la leggerezza dell'ironia - senza mai rinunciare allo spunto di riflessione - che avvicina un pubblico eclettico, un pubblico che ha voglia di rivalutare e accettare il suo territorio, la sua gente, il suo dialetto, senza ideologie di ogni sorta.
Durante questa intervista con Monica Ruffato e Massimo De Marchi sfioreremo alcune questioni affrontate nel libro, come il tema del lavoro, il cambiamento del paesaggio, il fenomeno dell'immigrazione, l'omosessualità, il rapporto tra le generazioni e quello con la tradizione del passato...
Buon ascolto e buona lettura!
I Los Massadores sono Matteo Guidolin, Dario Antonini, Andrea Piccolo, Mauro Berti, Luca Giacomazzi, Andrea Bosa, Dimitri Trinca.


22/05/2012 - Il libro: Anime slegate
15/05/2012 - Il libro: Percio' veniamo bene nelle fotografie
08/05/2012 - Il libro: Donna, alla ricerca dell'origine
02/05/2012 - Il libro: Sweet Salgari
24/04/2012 - Il libro: Cìngali, marà ja e servitori
18/04/2012 - Il libro: Come se Dio esistesse
03/04/2012 - Il libro: Dalla nebbia alle nuvole
13/03/2012 - Il libro: Tarvisium, Trevigi, Treviso
06/03/2012 - Il libro: Tra arte e rock
28/02/2012 - Il libro: Alice nel paese delle domandine
21/02/2012 - Il libro: Venti corpi nella neve
15/02/2012 - Il libro: Per chi suona la campanella
13/02/2012 - Il libro: Filosofando con Harry Potter
30/01/2012 - Il libro: Il tempo ritrovato
23/01/2012 - Il libro: Ida nel sogno della ragione