ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
IL LIBRO: IRENE E LA CONCHIGLIA
L'intervista a Alessandra Jesi Soligoni

(ag) Questa settimana dedichiamo la puntata di Lunedi libro alla lettura per i più piccoli. Abbiamo intervistato Alessandra Jesi Soligoni, insegnante delle scuole medie e affermata autrice per l'infanzia, con all'attivo oltre 15 pubblicazioni. Con la scrittrice parliamo dell'ultimo suo lavoro, rivolto in particolare ai giovani tra gli 8 e 11 anni: “Irene e la conchiglia” uscito per i tipi della Aurelia edizioni, con le suggestive illustrazioni di Francesca Marina Costa.
Un libro dedicato all'infanzia, ma che sicuramente offrirà occasioni di riflessione anche agli adulti. “Irene e la conchiglia” affronta, in chiave delicata e poetica, un dramma che si ripropone ogni estate nelle coste italiane. La storia racconta di una bambina isolana che, guardando l'orizzonte, scorge una barca diversa da quella dei pescatori suoi compaesani: si sta avvicinando un'imbarcazione carica di persone. Uomini, donne e bambini che, vicini alla costa, si gettano a mare per raggiungere la terra a nuoto. Qui l'incontro con un bambino piccolo come lei, Karim, lo scambio di sguardi spaventati volti ad indagare l'Altro, la paziente ricerca di un contatto.
Se da un lato “Irene e la conchiglia” sensibilizza i più giovani al valore dell'accoglienza, dall'altro porta il lettore adulto a ricordare la semplicità delle relazioni tra i bambini, fatta più di gesti che di parole. Attraverso la spontaneità del dono si creerà tra i due piccoli protagonisti un legame capace di rassicurare entrambi dal timore dell'estraneo. Una conchiglia e una rosa del deserto, simboli importanti che ritornano anche in due poesie, in apertura e in chiusura del libro.
Il rapporto tra Irene e Karim riflette le dinamiche che oggi si ritrovano anche a scuola: nei più piccoli, infatti, la diffidenza sfuma subito per trasformarsi in curiosità e nella voglia di scoprire e di comunicare. Così “Irene e la conchiglia” è un libro capace di stimolare la riflessione dei bambini e degli adulti in un confronto reciproco: da un lato i genitori dovranno aiutare i figli ad elaborare il significato di certi avvenimenti che questi imparano a conoscere tramite la televisione, senza però riuscire ad interpretare, dall'altro i bambini ricorderanno ai grandi la vera natura dell'accoglienza e della solidarietà.
Buon ascolto e buona lettura!
Domenica 10 giugno, ore 10.30, Alessandra Jesi Soligoni presenterà "Irene e la conchiglia" presso la libreria per ragazzi "Il treno di Bogotà" di Vittorio Veneto.


29/05/2012 - Il libro: Veneto e Nuvole
22/05/2012 - Il libro: Anime slegate
15/05/2012 - Il libro: Percio' veniamo bene nelle fotografie
08/05/2012 - Il libro: Donna, alla ricerca dell'origine
02/05/2012 - Il libro: Sweet Salgari
24/04/2012 - Il libro: Cìngali, marà ja e servitori
18/04/2012 - Il libro: Come se Dio esistesse
03/04/2012 - Il libro: Dalla nebbia alle nuvole
13/03/2012 - Il libro: Tarvisium, Trevigi, Treviso
06/03/2012 - Il libro: Tra arte e rock
28/02/2012 - Il libro: Alice nel paese delle domandine
21/02/2012 - Il libro: Venti corpi nella neve
15/02/2012 - Il libro: Per chi suona la campanella
13/02/2012 - Il libro: Filosofando con Harry Potter
30/01/2012 - Il libro: Il tempo ritrovato