ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
La ricerca storica sul campo che internò migliaia di civili jugoslavi
IL LIBRO: DI LÀ DEL MURO. IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI TREVISO (1942-43)
L'intervista alla professoressa Francesca Meneghetti

TREVISO - Seconda guerra mondiale. Siamo a Treviso, più precisamente nel quartiere periferico di Monigo, proprio dove si trova la Caserma Cadorin. Qui sorse un campo di concentramento che, nel periodo tra il luglio 1942 e il settembre 1943, internò un numero imprecisato di cittadini jugoslavi, nell'ordine delle migliaia, tra uomini, donne, giovani e bambini. Oltre 200 i morti accertati, circa 50 i bambini.
Di questa realtà oggi, dopo 70 anni, si presenta un profondo vuoto nella memoria collettiva. E là dove si trovano documenti o tracce di questo campo, si scopre che la denominazione comune era “Campo di Monigo”, quasi ad allontanarlo dalla sfera e dalle responsabilità della città.
E' della professoressa Francesca Meneghetti, docente di storia e ricercatrice dell'Istresco, il tentativo di far riemergere la questione: ospite nei nostri studi, ha presentato l'esito della sua ultima ricerca storica raccolta nel libro “Di là del muro. Il campo di concentramento di Treviso (1942-43)”, pubblicata per i tipi dell'Istresco.
Data la difficoltà di centrare la complessa questione in un solo appuntamento, dedicheremo al volume due puntate, che rispecchieranno la struttura del libro.
In questo primo episodio parleremo di ciò che accadde “al di là del muro”: dopo una breve premessa generale sull'occupazione italiana in Jugoslavia, ci addentreremo all'interno delle mura del campo di concentramento di Treviso per vedere chi e perché veniva internato, quali erano le condizioni di vita e come si venne a conoscenza di questa realtà.
La prossima settimana, sempre con la professoressa Meneghetti, ci occuperemo dell'argomento rimanendo “al di qua”, all'esterno del campo, per capire se Treviso sapeva e cosa possa spiegare la rimozione di questo capitolo di storia dalla memoria collettiva.
Buon ascolto e buona lettura.
Link alla seconda parte dell'intervista


02/10/2012 - Il libro: Il dolce della vita
25/09/2012 - Il libro: Accetta la e-sfida
18/09/2012 - Il libro: Donne da viaggio
26/06/2012 - Il libro: Paris Kebab
19/06/2012 - Il libro: Il Ponte della memoria
14/06/2012 - Il libro: Il Signore dei Colori
05/06/2012 - Il libro: Irene e la conchiglia
29/05/2012 - Il libro: Veneto e Nuvole
22/05/2012 - Il libro: Anime slegate
15/05/2012 - Il libro: Percio' veniamo bene nelle fotografie
08/05/2012 - Il libro: Donna, alla ricerca dell'origine
02/05/2012 - Il libro: Sweet Salgari
24/04/2012 - Il libro: Cìngali, marà ja e servitori
18/04/2012 - Il libro: Come se Dio esistesse
03/04/2012 - Il libro: Dalla nebbia alle nuvole