ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
Riflessione illustrata per giovani ed educatori su come sfruttare in modo consapevole e positivo i nuovi media
IL LIBRO: ACCETTA LA E-SFIDA
L'intervista all'autrice Federica Riva

Prevenire i rischi e valorizzare gli apporti formativi dei nuovi media nell'educazione dei ragazzi. Questo l'indirizzo seguito da Federica Riva e da Stefania Sommavilla, che ha curato le illustrazioni, nella redazione di “Accetta la e-sfida. Riflessione illustrata per giovani ed educatori su come sfruttare in modo consapevole e positivo i nuovi media” pubblicato dalla Zel Edizioni.
Un approccio originale e costruttivo, che assolutamente non intende escludere i tradizionali libri né le forme di socializzazione “dal vero”, ma che d'altra parte non vuole neppure demonizzare internet, la televisione o i cellulari, ritenendo questi degli strumenti imprescindibili per lo sviluppo del ragazzo, coerentemente all'evoluzione sociale in cui viviamo, sempre più virtualmente “social”.
Il problema, dice Riva, sta nel dosare tempi e modi di accesso alla relazione virtuale. Per questo è essenziale pensare una “dieta mediatica bilanciata” e costringere l'adulto a ridefinire il proprio ruolo: spesso infatti i genitori, vedendo i giovani destreggiarsi abilmente coi nuovi mezzi (magari meglio di quanto saprebbero fare loro), non pensano ai rischi e comunque non osano intervenire.
Ma “se proteggiamo i nostri figli nella vita reale, perché non avere la stessa attenzione quando navigano in internet...?”
Questo l'invito dell'autrice: considerare la realtà virtuale alla stregua di quella reale, dove la competenza non è tutto, serve anche una buona dose di buon senso e il rispetto di alcuni codici di comportamento. Ecco come i giovani e gli adulti possono interagire, unendo il sapere tecnico con il saper vivere. Con i sette colori arcobaleno, Riva e Sommavilla, indicano alcuni temi particolarmente delicati che andrebbero affrontati assieme da genitori e figli, come quelli dell'educazione alla relazione, al senso critico e alla privacy. Si tratta di rischi di diversa entità, tra i più gravi il cyber bullismo e l'adescamento, che si riscontrano più o meno frequentemente (talvolta anche negli adulti). Con uno stile semplice e convincente, Federica Riva e Stefania Sommavilla, esortano gli adulti ad accettare la sfida rappresentata dai nuovi media, e a ripensare il loro ruolo in questo mondo dove si svolge parte della socializzazione e della formazione dei ragazzi.
Buon ascolto e buona lettura!


18/09/2012 - Il libro: Donne da viaggio
26/06/2012 - Il libro: Paris Kebab
19/06/2012 - Il libro: Il Ponte della memoria
14/06/2012 - Il libro: Il Signore dei Colori
05/06/2012 - Il libro: Irene e la conchiglia
29/05/2012 - Il libro: Veneto e Nuvole
22/05/2012 - Il libro: Anime slegate
15/05/2012 - Il libro: Percio' veniamo bene nelle fotografie
08/05/2012 - Il libro: Donna, alla ricerca dell'origine
02/05/2012 - Il libro: Sweet Salgari
24/04/2012 - Il libro: Cìngali, marà ja e servitori
18/04/2012 - Il libro: Come se Dio esistesse
03/04/2012 - Il libro: Dalla nebbia alle nuvole
13/03/2012 - Il libro: Tarvisium, Trevigi, Treviso
06/03/2012 - Il libro: Tra arte e rock