ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
Storie di guerra e di vita in riva alla Piave
IL LIBRO: IL PONTE DELLA MEMORIA
L'intervista a Simone Menegaldo

31 storie di vita compongono il volume “Il Ponte della memoria. Storie di guerra e di vita in riva alla Piave” pubblicato dall'Istresco. Lo storico Simone Menegaldo raccoglie le voci di 31 uomini (e talvolta delle mogli), abitanti della zona di Ponte di Piave, oggi 90enni: sono i reduci della seconda guerra mondiale lasciano la testimonianza della loro vita e delle esperienze vissute in guerra e in pace. Uomini cresciuti nell'epoca fascista, nati negli anni anni della ricostruzione della Grande guerra, hanno vent'anni quando si ritrovano a combattere, anche in paesi lontani, seguendo un'ideologia imposta. Vicende di guerra, lavoro e sacrifici animano le loro memorie.
Sono racconti dove traspare il disorientamento ideologico vissuto dopo la resa dell'8 settembre 1943: la prigionia o la resistenza, il lavoro coatto sotto la Todt o combattere per la Repubblica di Salo'.
Finisce la guerra e inizia la Repubblica, un'altra vita con altre ideologie. Ma la fine della guerra vuol dire soprattutto il ritorno alla campagna per ricominciare a lavorare.
Una terza ricostruzione è nel 1966 con l'alluvione che fa traboccare gli argini del Piave, sommergendo i campi, le case, il bestiame. E questa volta è la solidarietà tra le persone che permette di ricominciare nuovamente.
La ricerca di Simone Menegaldo, autore di altri due volumi che come questo raccolgono preziose testimonianze di anziani combattenti, fa emergere fatti ed esperienze di singoli individui, ma che nel loro insieme sono capaci di ritornare al lettore il quadro dettagliato di un'epoca, la cui memoria non deve esser trascurata. Il valore di queste storie è non solo quello di far affiorare la realtà delle masse, dei protagonisti muti della storia, ma anche quello di tracciare l'evoluzione e le trasformazioni del tessuto sociale, politico ed economico di un territorio, quello della sinistra Piave.
Simone Menegaldo ha già pubblicato "Anni di guerra e di fame. Storie di reduci e storie di vita" (Sismondi, 2009) che raccoglie le testimonianze di reduci abitanti tra Cimadolmo e Ormelle, e "Le voci degli ultimi. Ricordi di guerra e di vita" (Istresco, 2010) che racconta le storie di uomini della zona di San Polo. Nel 2010 per Sismondi Editore pubblica "Medium Urbis. Duemila anni di storia in riva alla Piave".


14/06/2012 - Il libro: Il Signore dei Colori
05/06/2012 - Il libro: Irene e la conchiglia
29/05/2012 - Il libro: Veneto e Nuvole
22/05/2012 - Il libro: Anime slegate
15/05/2012 - Il libro: Percio' veniamo bene nelle fotografie
08/05/2012 - Il libro: Donna, alla ricerca dell'origine
02/05/2012 - Il libro: Sweet Salgari
24/04/2012 - Il libro: Cìngali, marà ja e servitori
18/04/2012 - Il libro: Come se Dio esistesse
03/04/2012 - Il libro: Dalla nebbia alle nuvole
13/03/2012 - Il libro: Tarvisium, Trevigi, Treviso
06/03/2012 - Il libro: Tra arte e rock
28/02/2012 - Il libro: Alice nel paese delle domandine
21/02/2012 - Il libro: Venti corpi nella neve
15/02/2012 - Il libro: Per chi suona la campanella