Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 
ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINEAscolta la notizia

La nostra rubrica dedicata al mondo golfistico curata da Paolo Pilla

PILLOLE DI GOLF/35: I FERRI

Impariamo a conoscere e capire Shaft, Loft e angolo di lie


TREVISO - Nuova pillola di golf che dedichiamo, assieme al giornalista Paolo Pilla, ai ferri.

Abbiamo conosciuto il Driver e i Legni da terra, che servono a fare i tiri più lunghi soprattutto dall’area di partenza e sulle buche lunghe. Ora andiamo a conoscere i ferri. Tra i bastoni da golf, sono gli attrezzi più numerosi perché le situazioni in cui viene a trovarsi la palla lungo il percorso sono tanto diverse, da cui la necessità di usare l’attrezzo più acconcio. Rispetto ai legni, i ferri sono caratterizzati da un più ampio loft e da uno shaft meno lungo, che li rendono più precisi e più facili da usare da posizioni impegnative. Le caratteristiche della testa, infatti, sono molto più varie. Per ora parliamo dei ferri propriamente detti, che, teoricamente, sono dal numero 1 al 9. In pratica però, il dilettante avrà nella sacca per lo più, per quanto riguarda questi ferri, la serie dal 4 al 9, perché i più bassi di numero sono difficili. In misura direttamente proporzionale al numero con cui sono contrassegnati, i ferri hanno un più elevato loft, con il significato che più grande è il numero, più corto ma più alto risulterà il colpo. Un tempo il loro nome era: Cleek per il Ferro 1, Mid-Iron per il 2, Mid-Mashie il 3, Mashie-Iron il 4, Jigger il 5, Spade Mashie il 6, Mashie il 7, Pitching Niblick l’8, Mashie Niblick il 9.

Che caratterizza i vari ferri, oltre alla lunghezza dello shaft, è la testa e la sua posizione nel collegamento con lo shaft, che va a determinare:

-Il “Loft” (l’angolo di apertura della faccia della mazza, l’angolo cioè tra la verticale e la faccia del bastone), che influenza la lunghezza e l’altezza di tiro. Se il giocatore avrà la necessità di alzare molto la palla, ad esempio per volare un’alberatura, userà un attrezzo con maggior loft.

-l’angolo di “lie” (l’incidenza con cui la testa del bastone colpisce la palla, l’angolo cioè tra lo shaft ed il terreno), che si adegua alla lunghezza dei bastoni. Il giusto angolo di lie del bastone, che deve corrispondere all’angolo di lie dinamico (determinato cioè dall’assetto del giocatore), permette il volo diritto della palla. E’ facile intuire, infatti, che se il bastone impatta dapprima con la punta, la palla riceve una spinta verso destra, e verso sinistra se è il tacco a toccare per primo.

Due sono i processi di costruzione dei ferri: Stampati, o Forgiati. I primi sono fatti con una lega di ghisa e acciaio inox colata negli stampi; sono i più economici, con un impatto meno morbido e non sono personalizzabili nel grado di loft e di lie. Per i forgiati, l’acciaio misto al carbonio viene pressofuso negli stampi in un solo pezzo, e successivamente modellato. Questa più raffinata tecnica vede la testa del bastone con una maggiore densità del metallo, ed il risultato è di ottenere un miglior impatto sulla palla. Diversa è la sensazione che il giocatore riceve dall’uso del ferro stampato rispetto al forgiato; anche il suono assume una caratteristica più piacevole. Di maggior importanza è poi la possibilità di adeguare gli angoli di lie e di loft alle esigenze del giocatore che può essere più o meno alto, ecc. Altra caratteristica che contraddistingue i ferri, è la loro forma che può essere PERIMETRALE (iron perimeter) o a LAMA (blade). Il ferro perimetrale è conformato per distribuire la massa in tutto il perimetro della testa, cosa che si ottiene creando una cavità nella parte posteriore. L’accorgimento permette che il colpo sia buono anche se l’urto con la palla non avviene esattamente al centro della testa del bastone, quindi una maggior tolleranza nell’errore. Come contropartita produce un impatto meno energico con la pallina, e di conseguenza il colpo risulterà meno lungo. Il ferro a lama, è ovviamente più difficile da usare, perché il suo baricentro corrisponde ad un piccolo punto, cosicché viene usato esclusivamente dai professionisti e dai i dilettanti molto bravi. A dirla tutta, ci sono anche i semi perimetrali, che sono un po’ una via di mezzo. Ci sono anche altri interessanti ferri che viaggiano nella sacca del giocatore, li commenteremo con la prossima pillola.

Paolo Pilla

“The golf swing is like sex. You can’t be thinking about the mechanics of the act while you are performing. Il golf è come il sesso. Non puoi pensare alla tecnica di esecuzione del movimento mentre lo stai praticando. (Dave Hill, scrittore)


Galleria fotograficaGalleria fotografica

 

Notizie collegateNOTIZIE COLLEGATE Notizie collegate
06/11/2013 - Pillole di golf/34: i legni
05/11/2013 - Pillole di golf/33: I bastoni, la storia
23/10/2013 - Pillole di golf/32: la pallina
16/10/2013 - Pillole di golf/31: la struttura del campo
09/10/2013 - Pillole di golf/30: the Spirit of the game
02/10/2013 - Pillole di golf/29: gli Juniores
25/09/2013 - Pillole di golf/28: i pro Senior
18/09/2013 - Pillole di golf/27: la Solheim Cup
11/09/2013 - Pillole di golf/26: le Proette
04/09/2013 - Pillole di golf/25: l'Open d'Italia
31/07/2013 - Pillole di golf/24: la Ryder Cup
24/07/2013 - Pillole di golf/23: i tours dei Pro, l'America
17/07/2013 - Pillole di golf/22: i tours dei Pro, l'Europa
10/07/2013 - Pillole di golf/21: i professionisti, il giocatore
03/07/2013 - Pillole di golf/20: il rapporto con il maestro