ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
La nostra rubrica dedicata al mondo golfistico curata da Paolo Pilla
PILLOLE DI GOLF/36: WEDGES
Tra questi ferri figurano Pitch, Sand Iron e Lob
A far parte dei ferri, nella sacca da Golf ci sono gli Wedges (letteralmente cunei). Sono questi, clubs da usare nelle vicinanze del green, o dai bunkers. Più importante ancora che negli altri bastoni, il loro lie deve corrispondere a quello dinamico del giocatore, e devono essere particolarmente curati, per la precisione che è loro richiesta. I bravi giocatori, infatti, non si accontentano degli wedges forniti in un normale set, li comprano a parte, scegliendoli tra quelli il cui lie corrisponda al proprio lie dinamico. Caratteristica importante è che le teste degli wedges sono conformate con un particolare “Bounce“. Il bounce (letteralmente rimbalzo), è la prospettiva della suola del club rispetto al terreno, creata dalla sua conformazione. E’ l’angolo tra la suola del ferro e il terreno, con vertice sullo spigolo inferiore della suola; in altre parole, è l’apertura che la testa del bastone trova davanti a se, quando il club è nel suo assetto verticale.
I fondamentali tipi di wedges sono il Pitch wedge (PW), il Sand (SW), e il Lob (LW). Al dilettante capita di usare frequentemente i primi due, più raramente il terzo, ed è opportuno conoscerli meglio, perché il gioco corto in una partita è il più importante, quello che darà maggior incremento al risultato di una gara.
-Il Pitch, il più usato tra gli wedges, trova il suo maggior utilizzo nell’approccio, anche da una certa distanza, diciamo dagli 80 - 100 metri, anche 140 da parte dei professionisti, e può essere utile anche per uscire dal bunker in molte situazioni. Richiede un elevato loft, tra i 45 e i 50 gradi, per permettere alla palla, anche dai cento metri, di avere una traiettoria alta, atta a favorire un rapido arresto sul green. E poiché il suo più frequente utilizzo è dall’erba, il loro bounce è minimo, a evitare che il bordo anteriore della testa del bastone trovi difficoltà nello scivolare sotto la palla, e riesca ad avere un solido contatto con essa.
-Il Sand Iron è il ferro classico per uscire dalla sabbia, ha uno shaft un po’ più corto che suggerisce uno swing più verticale. E’ il bastone più pesante della sacca a causa del metallo aggiunto alla lama, che serve a creare il bounce. Questo elevato bounce che lo caratterizza, compreso tra i 10 e i 16 gradi, determina un più facile impatto con la sabbia, facilita il sollevamento della testa del bastone, evitando di far penetrare eccessivamente la lama nella sabbia. Calza il paragone con le punte degli sci che, rivolte verso l’alto, permettono agli sci di avanzare sulla neve. E’ chiaro che viene usato anche dall’erba, là dove le condizioni lo suggeriscono. Il suo loft si aggira tra i 54 ai 58 gradi, per cui produce colpi corti, molto alti, e con un più pronto arresto sul green.
-Il Lob, è forse il club di più difficile uso tra quelli presenti nella sacca, e richiede grande abilità. Non è mai compreso in un normale set di ferri, si deve acquistare a parte. Il valore di loft è massimo, 60/64 gradi, possiede una suola più ampia, e il bounce è ridottissimo. Il colpo con il Lob, nella sua logica esecuzione, non ha bisogno di mezze misure, sarà sempre un swing pieno. Di difficile esecuzione, può capitare ahimè, di vedere la lama del club passare letteralmente sotto la palla, che sembrerà non essersi per niente scomposta. Se ben usato, con tanto spin sulla palla, da un golfista che sappia esprimere appieno la sua sensibilità, si possono osservare tiri spettacolo, più alti che lunghi.
Per finire, le varie combinazioni progettate dalle case costruttrici, che con i loro studi fanno a gara per mettere sul mercato sempre il meglio, determinano l’incertezza di chi deve fare l’acquisto, e la necessità, in particolare per gli wedges, di farsi consigliare dall’esperto.
E infine, la massima di questa settimana: “You’ve just one problem. You stand too close to the ball after you’ve hit it. - Hai solo un problema, ti trovi troppo vicino alla palla dopo aver effettuato il colpo." (Sam Snead)



13/11/2013 - Pillole di golf/35: i ferri
06/11/2013 - Pillole di golf/34: i legni
05/11/2013 - Pillole di golf/33: I bastoni, la storia
23/10/2013 - Pillole di golf/32: la pallina
16/10/2013 - Pillole di golf/31: la struttura del campo
09/10/2013 - Pillole di golf/30: the Spirit of the game
02/10/2013 - Pillole di golf/29: gli Juniores
25/09/2013 - Pillole di golf/28: i pro Senior
18/09/2013 - Pillole di golf/27: la Solheim Cup
11/09/2013 - Pillole di golf/26: le Proette
04/09/2013 - Pillole di golf/25: l'Open d'Italia
31/07/2013 - Pillole di golf/24: la Ryder Cup
24/07/2013 - Pillole di golf/23: i tours dei Pro, l'America
17/07/2013 - Pillole di golf/22: i tours dei Pro, l'Europa
10/07/2013 - Pillole di golf/21: i professionisti, il giocatore