Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 
ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINEAscolta la notizia

La nostra rubrica dedicata al mondo golfistico curata da Paolo Pilla

PILLOLE DI GOLF/45: IL CBA

Strumento che modifica i risultati in caso di fattori influenti come il meteo


TREVISO - Nuovo appuntamento con il golf a Radio Veneto Uno. Questa settimana Paolo Pilla ci parlerà di CBA, ovvero Computed Buffer Adjustment.

Nato come CSA (Competition Stableford Adjustment), e mai ben digerito dai golfisti, è stato da poco sostituito con il CBA (Computed Buffer Adjustment). E’ lo strumento atto a intervenire sui risultati delle competizioni, per darne un più corretto sviluppo, quando alcuni fattori come il tempo atmosferico, le condizioni del Campo, o altro, abbiano particolarmente influito sull’andamento della competizione durante la giornata di gara. La valutazione effettuata con il Course Rating e lo Slope Rating che assegna il grado di difficoltà di un Campo da Golf, deve riflettere le normali condizioni nella stagione in cui viene giocata la maggior parte dei giri; da ciò l’esigenza, quando le condizioni si discostano tanto da quelle normali, di apportare una correzione ai fini della gestione dell’handicap, onde ottenere i valori che si sarebbero ottenuti in condizioni normali.

La giornata di gara può essere stata particolarmente buona, o del tutto pessima, per vento, pioggia, eccessivo calore. L’evidenza che tali situazioni abbiano condizionato l’andamento della gara, scaturisce dai risultati medi conseguiti dai giocatori, rilevati dagli score consegnati a fine partita, e valutati da una serie di criteri matematici. Ecco allora che se il Campo era in ordine, e le condizioni del tempo favorevoli, il valore del CBA è uguale a 0 e il punteggio non subisce variazioni. Se le condizioni poi sono state talmente eccellenti da portare il Campo ad essere più facile del solito, con molti risultati buoni, il valore del CBA sale a +1. In questo caso, il punteggio conseguito da tutti i giocatori, è diminuito di un punto. Al contrario, se mediamente il risultato emerso dagli score dei giocatori, si è rivelato infelice, il valore del CBA diminuisce, andando ad aumentare il punteggio di 1, 2 o anche 3 punti. Se poi il valore del CBA scende a -4, si prende in considerazione soltanto l’abbassamento di handicap del giocatore che nonostante tutto fosse riuscito a raggiungere un buon punteggio, considerando anche i punti ricevuti dall’andamento del CBA. Nessuna correzione invece, per chi aveva giocato male tanto da non arrivare a interferire con la “zona neutra” (limite nei valori del punteggio all’interno dei quali l’hcp non subisce variazioni). Niente virgola!

A determinare la sostituzione del CSA con il CBA è stato che, così com’era formulato, il CSA in qualche caso aveva provocato eccessi di variazioni non del tutto logiche. Ora la compensazione non avviene più sui singoli risultati dei giocatori, bensì tiene conto della percentuale di giocatori che hanno ottenuto il relativo punteggio nella famosa Zona Neutra, intervenendo sulle fasce di essa, aumentandone o diminuendone la scala dei valori.

Di là da questo, in buona sostanza non è cambiato granché rispetto al CSA. Nella costante motivazione di aggiustare i risultati della gara, si è rilevata l’opportunità di invertire tutti i segni, positivo e negativo, nella loro intersezione con la cosiddetta “zona neutra”, per avere con essa un rapporto più corretto. L’EGA (Associazione Europea di Golf) ha inteso dare una maggior stabilizzazione delle variazioni effettuate col vecchio CSA. Il tempo dirà se il cambiamento avrà sortito l’effetto di ottenere variazioni più consone.

Ora, la scala di possibili valori del CBA è +1, 0, -1, -2, -3, -4/RO, (dove RO sta per “non valida/solo abbassamento”).

Non aiuta il dover pensare con segno negativo ciò che ha valore positivo, come quando il buon risultato di una gara, abbia l’effetto di abbassare l’hcp del giocatore. E’ più che corretto, ma nei meandri dei calcoli ingenera un po’ di confusione.

Capire e memorizzare bene il funzionamento del CSA, anche senza voler entrare nel complicato sistema di calcolo dell’algoritmo, era stato pesantuccio per i golfisti all’epoca della sua introduzione, c’era voluto un po’ di tempo; ora, chissà …..

 

Non si può sempre vincere ma da ogni sconfitta si può imparare qualcosa per vincere domani. Mastromatteo


Galleria fotograficaGalleria fotografica

 

Notizie collegateNOTIZIE COLLEGATE Notizie collegate
05/02/2014 - Pillole di golf/44: il par
29/01/2014 - Pillole di golf/43: EGA Handicap System
22/01/2014 - Pillole di golf/42: l'Handicap
15/01/2014 - Pillole di golf/41: la Stableford
08/01/2014 - Pillole di golf/40: lo stroke play
18/12/2013 - Pillole di golf/39: il match-play
11/12/2013 - Pillole di golf/38: il Putter
04/12/2013 - Pillole di golf/37: gli ibridi
27/11/2013 - Pillole di golf/36: wedges
13/11/2013 - Pillole di golf/35: i ferri
06/11/2013 - Pillole di golf/34: i legni
05/11/2013 - Pillole di golf/33: I bastoni, la storia
23/10/2013 - Pillole di golf/32: la pallina
16/10/2013 - Pillole di golf/31: la struttura del campo
09/10/2013 - Pillole di golf/30: the Spirit of the game