Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 
ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINEAscolta la notizia

La nostra rubrica dedicata al mondo golfistico curata da Paolo Pilla

PILLOLE DI GOLF/42: L'HANDICAP

Un sistema "a vantaggio" utile per favorire gare alla pari


TREVISO - Nuovo appuntamento con Paolo Pilla e l'angolo del golf. Questa settimana parliamo di Handicap.

L’istituto dell’handicap è certamente l’espressione più corretta ed elegante di questo sport. Con esso, viene data la possibilità di mettere alla stessa stregua il giocatore bravo con quello meno esperto, per farli giocare alla pari. È assegnato alla dimostrazione di una determinata capacità, che il dilettante sia in grado di dimostrare. E’ il traguardo ambito da tutti i neofiti. La sua acquisizione, per di più, permette loro di praticare il Campo in maggiore autonomia. Sostanzialmente consiste nell’assegnazione di un maggior numero di colpi da aggiungere a quelli previsti, distribuiti in base al livello di capacità raggiunto dal singolo giocatore. Produce un vantaggio nel meno dotato, tale da permettergli appunto di combattere ad armi pari con i più bravi, e averne magari soddisfazione. Più un giocatore è abile, meno colpi gli sono concessi per completare un percorso che normalmente è di 18 buche. Attualmente in Italia il massimo handicap è 36: potrà cioè giocare 2 colpi in più in ogni buca, per riuscire a completarla con il suo Par. Il progredire nel gioco provocherà l’abbassamento del suo handicap, fino ad arrivare a 0, se non addirittura a segno negativo, nel qual caso sarà lui a dover riconoscere colpi al Campo, avere cioè a disposizione meno colpi di quelli previsti dal PAR. Questo tuttavia è ben difficile da raggiungere dal dilettante, è solo di pochi eletti. Per altro verso, l’hcp misura la progressione nell’abilità del giocatore, tale da provocare il suo inserimento in una delle cinque categorie di gioco previste dalla FIG. L’handicap è però esclusiva dei dilettanti, anche se molto bravi. Ai professionisti non viene assegnato: sono “scratch”.

Per la sua acquisizione, una volta superato l’esame delle Regole e aver raggiunto quella certa abilità, il giocatore potrà competere nelle gare di circolo valide allo scopo, cercando di approdare a un sufficiente risultato. Al raggiungimento del punteggio sufficiente, gli verrà attribuito l’handicap che sarà tanto più basso, quanto migliore era stato il risultato raggiunto. I Campi a 18 buche, pur non essendo tutti uguali, per lo più il PAR è 72. In questi, il concorrente a caccia del hcp, avrà a disposizione 72+36 = 108 colpi. Al termine del percorso, per acquisire l’handicap, non dovrà averne fatto un numero maggiore. La conquista del hcp è vissuta come una festa dal giocatore, significandogli la sua compiuta formazione, e sarà cena con gli amici, e brindisi. Di recente, per adeguarsi agli altri Paesi Europei, e per rendere più facile l’avvio alle gare dei principianti, è stato istituito anche l’handicap 54, che in pratica permette al giocatore 3 colpi in più a ogni buca. Trattasi di un handicap sui generis, riservato appunto a chi si approccia digiuno a questo gioco. Ancora, va detto che ci sono due tipi di handicap: l’hcp esatto (exact hcp), quello conquistato, che rappresenta il livello di abilità del giocatore aggiornato in base ai risultati conseguiti nelle successive gare, e un corrispondente hcp di gioco (il play handicap), che tiene conto delle difficoltà dei vari Campi dove il golfista andrà a competere, giacché non sono tutti con il medesimo grado di difficoltà. Se con gli adeguati parametri il Campo di gioco è stato valutato difficile, il nostro handicap sarà incrementato; se dal rating era stato valutato facile, sarà diminuito: aumento o diminuzione, adeguati alla realtà ospitante. Tutto ciò detto, non è indispensabile che il giocatore abbia raggiunto l’handicap per trarre godimento dal gioco. Addirittura, nel partecipare alle gare dove sono ammessi i giocatori che ancora non l’hanno conquistato, e sono molte, potrà andare a premio. L’unica cosa indispensabile è essere NC (giocatore non classificato), posizione che raggiunge per aver superato l’esame sulle Regole ed Etichetta. Importante obiettivo nella pratica del Golf è il divertimento del giocatore, e perché ci sia, è sufficiente che abbia giocato in modo accettabile. E quando allora? Non è indispensabile andare a premio, ma aver la consapevolezza di esser riuscito a giocare il proprio handicap, e che il risultato raggiunto sia ascrivibile soltanto al proprio impegno, adeguato al suo livello di gioco.

“Non esiste cuscino migliore della propria pace interiore”.

 

In qualsiasi direzione vai, vacci con tutto il cuore - Confucio


Galleria fotograficaGalleria fotografica

 

Notizie collegateNOTIZIE COLLEGATE Notizie collegate
15/01/2014 - Pillole di golf/41: la Stableford
08/01/2014 - Pillole di golf/40: lo stroke play
18/12/2013 - Pillole di golf/39: il match-play
11/12/2013 - Pillole di golf/38: il Putter
04/12/2013 - Pillole di golf/37: gli ibridi
27/11/2013 - Pillole di golf/36: wedges
13/11/2013 - Pillole di golf/35: i ferri
06/11/2013 - Pillole di golf/34: i legni
05/11/2013 - Pillole di golf/33: I bastoni, la storia
23/10/2013 - Pillole di golf/32: la pallina
16/10/2013 - Pillole di golf/31: la struttura del campo
09/10/2013 - Pillole di golf/30: the Spirit of the game
02/10/2013 - Pillole di golf/29: gli Juniores
25/09/2013 - Pillole di golf/28: i pro Senior
18/09/2013 - Pillole di golf/27: la Solheim Cup