ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
Otto racconti a fondamento storico illustrate dai corsisti della Scuola di Sarmede
IL LIBRO: VENEZIA E L'ACQUA
L'intervista all'autrice Laura Simeoni

Cosa succede quando la Regina delle fiabe e delle leggende arriva nel regno de “Le immagini della Fantasia”? Bisogna leggere e ammirare il nuovo libro di Laura Simeoni per scoprirlo. Si intitola “Venezia e l'Acqua” l'ultimo progetto firmato dalla bravissima scrittrice e giornalista del Gazzettino, pubblicato dalla Kellerman edizioni e frutto di una collaborazione con la Scuola Internazionale d'Illustrazione Stepan Zavrel di Sarmede: le illustrazioni sono state realizzate da 18 talentuosi corsisti, allievi di Svjetlan Junakovic. Sono otto racconti, tutti a fondamento storico, che fanno viaggiare il lettore nel tempo e nello spazio. Dalle Serenissime acque lagunari per scoprire l'origine del rito de "Lo Sposalizio del Mare", a quelle fluviali attraversate da “Gli zattieri del Piave”, fino al freddo e tormentato mare del Nord, dove Capitan Querini nel lontano 1431 perse la ciurma ma trovò il Baccalà.
Episodi che rendono ancora più magica Venezia, che di questi oggi riporta le tracce se non nelle tradizioni orali, almeno nella sua architettura: cercando nel sestiere Cannareggio, vicino alla Sacca della Misericordia, esiste un Palazzo con il rilievo di un cammello, un tempo di un ricco commerciante Moro, la cui storia d'amore è raccontata ne “Il cammello e la ragazza”. Mentre sul Ponte dei Pugni, che unisce Campo Santa Margherita al Campo San Barnaba, si notano ai quattro angoli delle orme in marmo, da dove partiva la rituale “Disfida tra Nicolotti e Castellani”.
Città Repubblica che si manteneva allenata per difendersi dal nemico esterno, ma che al contempo era aperta agli scambi commerciali e culturali: tanti i Turchi che la abitavano – dove (e grazie a chi) è nata la prima “Bottega del Caffé”? - e tanti i veneziani che partivano, racconta l'autrice ne “L'oro bianco l'oro nero”, inseguendo la fortuna come già prima Marco Polo.
Venezia è unica, ma dalla parte opposta dell'Adriatico vi è una lontana e piccola cugina che la saluta: si chiama Pirano e si narra che un tempo i suoi abitanti vennero alla ricerca del segreto della saggezza dalla cugina più grande ma scoprirono che “La saggezza non si compra”.
“Venezia e l'acqua” uscirà nelle librerie a inizio novembre, ma si può già trovare a Sarmede, all'interno della Mostra dell'Illustrazione dell'Infanzia, dove sono esposte le tavole originali di questo libro e di altre due pubblicazioni: “Sulle orme dei Folletti”, sempre di Laura Simeoni, per i tipi della De Bastiani Editore, e “Case, di Chiara Di Palma, per l'edizione Il Gioco di Leggere.
Hanno realizzato le illustrazioni di "Venezia e l'acqua": Maria Afonso Costa, Valentina Bidone, Raffaella Bolaffio, Gemma Fabregat Mozné, Rita Faganello, Elisabetta Fermani, Monica Merla, Laura Michieletto, Ela Junakovic, Barbara Ortelli Pin, Silvia Paggiarin, Camilla Pintonato, Piero Sandano, Isabella Tiveron, Alessandra Tombesi, Chiara Tomasi, Bruna Ximenes, Corinne Zanette.


09/10/2012 - Il libro: Di lĂ del muro. Il campo di
concentramento di Treviso (1942-43)
02/10/2012 - Il libro: Il dolce della vita
25/09/2012 - Il libro: Accetta la e-sfida
18/09/2012 - Il libro: Donne da viaggio
26/06/2012 - Il libro: Paris Kebab
19/06/2012 - Il libro: Il Ponte della memoria
14/06/2012 - Il libro: Il Signore dei Colori
05/06/2012 - Il libro: Irene e la conchiglia
29/05/2012 - Il libro: Veneto e Nuvole
22/05/2012 - Il libro: Anime slegate
15/05/2012 - Il libro: Percio' veniamo bene nelle fotografie
08/05/2012 - Il libro: Donna, alla ricerca dell'origine
02/05/2012 - Il libro: Sweet Salgari
24/04/2012 - Il libro: Cìngali, marà ja e servitori
18/04/2012 - Il libro: Come se Dio esistesse