ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
La nostra rubrica dedicata al mondo golfistico curata da Paolo Pilla
PILLOLE DI GOLF/10: UNO SPORT, TANTE REGOLE
Sono trentaquattro le regole e un considerevole numero di "Decisioni"

TREVISO - Nuovo appuntamento con le pillole di Golf curate assieme al giornalista ed esperto Paolo Pilla.
Di cosa parliamo questa settimana? Beh...
Chi si avvicina per la prima volta al golf, ha l’impressione che siano troppe, così tante regole. In realtà, quando incomincia a giocare in campo, si rende ben conto che ci vogliono tutte. Tante, e talvolta complicate, sono le situazioni in cui la palla che hai tirato può terminare la sua corsa. Per ogni situazione ci dev’essere il modo di uscirne, di poter proseguire il gioco. Ecco che nasce la necessità, per una persona che voglia intraprendere questa disciplina sportiva, dopo un primo approccio dedicato a conoscere un po’ l’ambiente, di dover curare una preparazione sulla conoscenza di queste regole, e dimostrarne il possesso con un corso esame. Senza il superamento di questo, il neofita non potrà giocare in campo.
Nascono nel 1744, le Regole del Golf, in occasione di una gara, ad Edimburgo, con in palio una preziosa mazza d’argento. Erano composte di 13 articoli che il Royal & Ancient Golf club di St Andrews, invitato dai maggiori circoli del tempo, provvide poi a redigere in un codice e a divulgare; ma ormai siamo nel 1897.
Da allora, sono cresciute, e si sono evolute. Oggi le Regole del Golf sono 34, e vengono aggiornate ogni 4 anni. Oltre a queste 34 regole c’è anche un considerevole numero di Decisioni (un grosso libro che viene aggiornato ogni 2 anni). Le Decisioni sono una raccolta di norme scaturite da quesiti su situazioni particolari che si sono presentate durante il gioco, e che la semplice regola che disciplina l’argomento non è sufficiente a dare definitiva chiarezza. Sono da considerare alla stregua delle sentenze emesse dai Tribunali, che vanno ad avere funzione di scuola per la Magistratura. E’ utile anche sapere che il contenzioso che nasce dal mancato rispetto di alcune regole, va trattato dalla Giustizia Sportiva, che è organizzata tal quale la magistratura ordinaria. Per completezza va aggiunto che gli Stati Uniti d’America hanno una diversa organizzazione nel governo del Golf americano: l’USGA (United States Golf Association), le cui Regole differivano su piccoli particolari come ad es. la grandezza della palla o altro, ma sempre di minor rilievo. Erano sostanzialmente le stesse, seppure con qualche interpretazione diversa. Ogni quattro anni le due organizzazioni (USGA e R&A) s’incontrano, e viene stampato un nuovo libro delle Regole aggiornato, per essere distribuito gratuitamente ai giocatori. Un po’ alla volta il gioco, già affine, potrà essere uguale in tutto il mondo. Paolo Pilla
“Golf is the hardest game in the world to play, and the easiest to cheat at.” - “il golf è il gioco più difficile del mondo cui giocare e il più facile cui imbrogliare” (Dave Hill, scrittore)



10/04/2013 - Pillole di golf/9: l'agonismo
03/04/2013 - Pillole di golf/8: Gioco o sport?
27/03/2013 - Pillole di golf/7: il Veneto e il Golf
20/03/2013 - Pillole di golf/6: le tappe in Veneto
13/03/2013 - Pillole di golf/5: Rocca e i suoi "fratelli"
06/03/2013 - Pillole di golf/4: esclusivo ma non elitario
27/02/2013 - Pillole di golf/3: la storia in Italia
20/02/2013 - Pillole di golf/2: le origini
13/02/2013 - Pillole di Golf/1: la filosofia del golf