Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 
ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINEAscolta la notizia

La nostra rubrica dedicata al mondo golfistico curata da Paolo Pilla

PILLOLE DI GOLF/47: L'AREA DI PARTENZA

Zone delimitate che indicano l'inizio delle buche di un campo


TREVISO - Questa settimana le nostre pillole di golf ci portano a parlare dell'area di partenza di una buca.

 

Le aree di partenza sono zone un po’ rialzate rispetto al campo, e hanno l’erba accuratamente rasata. Sono le aree da cui s’inizia il gioco di ogni buca, e sono solitamente suddivise in varie piazzole per le partenze. Ogni area è delimitata frontalmente da appositi indicatori (Tee markers), che delimitano frontalmente e lateralmente, l’area entro la quale il giocatore deve porre la pallina per fare il suo primo colpo. Posteriormente è delimitata dalla lunghezza di due bastoni dai battitori (tee markers).

Per ogni buca sono presenti aree di partenza diverse, con i tee di colore differente in base allo status e al sesso: Le signore hanno partenze più avanzate, i professionisti arretrate rispetto a quelle dei dilettanti. Prima di fare il colpo, il giocatore non può spostare a suo piacimento i battitori, e deve porre attenzione a non posizionare la palla fuori da questi limiti. Se gli capita di fare un colpo di partenza con la palla posta al di fuori dell’area sopra descritta, oppure da un tee sbagliato, sarà penalizzato: in una gara Strokeplay con due colpi di penalità, e dovrà poi ripetere il colpo dalla posizione corretta; in match-play la regola non lo penalizza, ma il suo avversario potrà annullare il colpo, e fargli ripetere il tiro dalla giusta posizione.

Il tee, termine derivato dal gaelico (teaz), è un piccolo aggeggio, somiglia ad un chiodo, di legno o di plastica, che serve a supportare la palla nel momento di fare il primo tiro da ogni buca (tee shot), ma il giocatore non è obbligato ad utilizzarlo per fare il colpo, può disporre la palla sul terreno, o su di un’irregolarità della superficie creata dal giocatore stesso con sabbia o altro materiale. Il termine tee è usato anche riferito all’area di partenza di ogni buca del Campo. Se dico vado al tee della 6, intendo dire all’area di partenza della 6. Una curiosità: si narra che la golfista svedese Daniela Holmqvist, in preparazione dell’Open 2013 al Royal Canberra Golf in Australia, sia stata morsa da una vedova nera, e che abbia potuto salvarsi facendo uscire il veleno dalla ferita, aiutandosi con un tee. Buon pro!!

Tornando ai diritti - doveri che si hanno nel giocare dall’area di partenza, non vi è penalità se il giocatore ha i piedi posti al di fuori dell’area, purché la palla si trovi al suo interno. E nel caso che la palla cada dal suo supporto, o sia fatta cadere dal giocatore nel prendere posizio¬ne su di essa prima di fare il colpo, la potrà nuovamente supportare senza penalità; se invece la palla si muove dopo che il giocatore ha effettuato il colpo, (classico esempio: il gio¬catore “manca” la palla e questa cade dal supporto), la palla va giocata come si trova. Anche se il colpo è stato ”a vuoto” deve essere calcolato, pur non essendosi la palla neppure mossa. Altra cosa che può capitare, è che il giocatore, magari distrattosi nel raggiungere l’area successiva, faccia un colpo da un’area di partenza sbagliata, anche in questo caso si troverà a rispondere come detto in precedenza.

Per quanto riguarda l’ordine di partenza da ogni buca, dev’essere anche rispettato “l’onore” che spetta a chi ha vinto la buca precedente. Solo sul tee della prima buca all’inizio del gioco, l’onore è deciso dal sorteggio o, quando c’è, dallo Starter. Il mancato rispetto della precedenza può comportare una penalità, perché potrebbe essere interpretato come un accordo per procurare a se o ad altri, degli illeciti vantaggi. Tuttavia, in assenza di questi ultimi, il mancato rispetto dell’onore non prevede penalità in Strokeplay, mentre in Matchplay l’avversario può pretendere che il tiro sia ripetuto.

Quale curiosità vorrei ricordare che, qui da noi l’area di partenza delle donne è situata ragionevolmente più ravvicinata rispetto agli uomini, anche se talvolta capita di vedere la donna che sovrasta in energia l’uomo. In alcuni Campi di Golf all’estero, il tee delle donne è posizio¬nato molto vicino al green; in altri non sono previste delle aree di partenza per le signore, e in alcuni non sono previste neppure le signore, essendo loro vietato tassativamente l'ingresso al campo di golf.

Paolo Pilla

Gli uomini che non cercano di sedurre le donne sono destinati ad essere vittime di donne che cercano di sedurli. Walter Bagehot


Galleria fotograficaGalleria fotografica

 

Notizie collegateNOTIZIE COLLEGATE Notizie collegate
18/02/2014 - Pillole di Golf/46: l'address
12/02/2014 - Pillole di golf/45: Il CBA
05/02/2014 - Pillole di golf/44: il par
29/01/2014 - Pillole di golf/43: EGA Handicap System
22/01/2014 - Pillole di golf/42: l'Handicap
15/01/2014 - Pillole di golf/41: la Stableford
08/01/2014 - Pillole di golf/40: lo stroke play
18/12/2013 - Pillole di golf/39: il match-play
11/12/2013 - Pillole di golf/38: il Putter
04/12/2013 - Pillole di golf/37: gli ibridi
27/11/2013 - Pillole di golf/36: wedges
13/11/2013 - Pillole di golf/35: i ferri
06/11/2013 - Pillole di golf/34: i legni
05/11/2013 - Pillole di golf/33: I bastoni, la storia
23/10/2013 - Pillole di golf/32: la pallina