TREVISO - Ancora una nuova pillola di golf assieme al nostro esperto Paolo Pilla. Questa settimana trattiamo della "palla fuori limite".
Dalle regole del Golf si evince che "Fuori limite" è oltre i limiti del campo o qualsiasi parte del campo così marcata dal comitato. Il F.L. può essere definito da muri, recinzioni di vario genere, paletti bianchi, o semplicemente da una riga bianca. La linea del fuori limite si sviluppa verticalmente sia verso l'alto sia in basso. Per meglio capire, se la palla si ferma tra le fronde di un albero che cresce F.L., quella palla è fuori limite, anche se a delimitarlo, è una semplice riga bianca tracciata sul terreno. Si considera che una palla sia fuori limite quando giace interamente al di fuori dei limiti del campo. Nel fare il colpo, il giocatore può disporsi anche fuori limite, è la palla che per essere considerata in gioco deve essere all’interno. Dei paletti di vari colori che si possono trovare sul percorso, solo i bianchi non si possono spostare se danno impiccio.
Come nel caso della palla persa, anche andando F.L. si prende un colpo di penalità, e si deve rifare il colpo dal punto in cui era stato fatto in precedenza, cioè con la procedura di “colpo e distanza”. Potrebbe essere un animale che la prende e la porta F.L., ma se questo accade, e di questo ci sia l’evidenza, il giocatore ha il diritto di giocare da dove la pallina aveva terminato la sua corsa.
Quando si è in dubbio se la palla sia andata o no F.L. è opportuno giocare una palla provvisoria, con tutte le prescrizioni che abbiamo visto nel caso della “palla persa”.
Una particolarità è data dai F.L. interni, creati per scoraggiare il desiderio che al giocatore potente possa venire di tagliare, e fare un colpo che possa essere di rischio per le persone, generalmente la presenza di giocatori su una buca adiacente. E’ doveroso per qualsiasi Comitato cercar di metter in atto tutto quanto possibile per salvaguardare la sicurezza durante il gioco. Questi paletti allora saranno dipinti di bianco per chi sta percorrendo quella buca, e di verde per l’altra, creando F.L. solo dalla parte interessata. Una pallina che viaggia a quella velocità può far male seriamente. Infatti, è il golf lo sport che vede la palla viaggiare a maggior velocità. Non tutte le palline ovviamente la raggiungono, ma per la curiosità: Abbattendo il record che Josè Areitio aveva in precedenza stabilito con altro sport, il “Jai Alai” (la "Pelota Basca”) conquistato a Newport nel 1979, nel 2007 il golfista canadese Jack Zuback, con il suo swing raggiunse la velocità di 328 Km/h.
Paolo Pilla
«Ci sono due cose cui bisogna mirare nella vita: primo è ottenere quello che si desidera; e, in seguito, trarne piacere. Solo i più saggi ci riescono».
P. Smith