Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 
ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINEAscolta la notizia

La nostra rubrica dedicata al mondo golfistico curata da Paolo Pilla

PILLOLE DI GOLF/56: PALLA INFOSSATA

Cosa fare quando la pallina forma una conca su un terreno reso molle


TREVISO - Nuova pillola di golf con il nostro esperto Paolo Pilla. Oggi si parla di palla infossata... Sempre parlando di condizioni anormali di terreno, talvolta il suolo può essere un po’ molliccio per piogge scese di recente. Nel cadere dall’alto, la palla del giocatore, che nonostante tutto aveva fatto un bel tiro, s’infossa un po’ sul terreno nel suo pitch mark. Il suo colpo successivo potrebbe essere un po’ difficoltoso, e non per causa di un errore ascrivibile a lui. Se la palla è atterrata sul fairway arrestandosi sulla sua fossetta, le regole intervengono a favore del giocatore, permettendogli di ovviare all’anomalia. Potrà, se vorrà, alzare e pulire la palla e dropparla nel punto più vicino, per poi proseguire il gioco senza ricevere penalità. Attenzione: per avere questa possibilità, la palla deve giacere sul fairway o su una parte altrettanto accuratamente rasata del percorso, non sul rough o negli ostacoli. Una scarsa conoscenza delle regole, proprio su questo argomento, è costata a Tiger Woods, impegnato per la qualificazione allo HSBC Championship di Abu Dhabi, 2 colpi di penalità per droppaggio errato, con la conseguente perdita del taglio, e l’uscita dal torneo. E’ successo che Woods, pensando di poterlo fare, ha sollevato la pallina infossata sotto la vegetazione in una parte non accuratamente rasata del percorso. L’errore forse era comprensibile, ma Tiger Woods è diventato famoso per essere “poco cavaliere verso le regole”. L’affermazione è di Brandel Chamblee, ex giocatore PGA , ora opinionista di spicco di Golf Channel America. Nella passata stagione, infatti, Tiger aveva talvolta dimostrato ignoranza, arroganza, e per qualcuno ambiguità, ma io questo non lo penso. Sta di fatto che quattro sono le disavventure legate alle regole che lo hanno visto coinvolto lo scorso anno, rimanendone via via penalizzato. Sarebbe bene, a questo punto, che verso le regole prestasse maggior attenzione.
Sull’argomento“palla infossata”, la regola s’intende valida soltanto sul fairway, ma se le condizioni del Campo sono particolarmente critiche, il Comitato può decidere di applicare una regola locale, che permetta di estenderla a tutto il percorso, cioè anche al rough.
Capita che ci si domandi quanto dev’essere dentro al terreno per essere considerata infossata. Ebbene, è sufficiente anche un po’. Basta che una parte della palla si trovi sotto il livello del terreno. In caso di disaccordo, la decisione spetta all’arbitro. Può anche capitare che il giocatore droppi la palla, ed essa s’infossi di nuovo perché il terreno in quel posto è particolarmente molle. Potrà droppare nuovamente, e se dopo il secondo droppaggio ancora si dovesse infossare, la regola lo invita a piazzarla lì accanto. Invece, nel caso in cui il giocatore che ha droppato per liberarsi dalla condizione di palla infossata, la gioca ed essa ritorna nel pitch mark in cui si trovava prima, non potrà ovviare ancora. La regola, infatti, prevede questa possibilità solo quando la palla si trovi sul pitch mark dell’ultimo colpo giocato.
Per completezza nei confronti della reg. 25, va anche descritto il comportamento del giocatore la cui palla termina la sua corsa in un putting green sbagliato, un green, cioè, che non è quello della sua buca. Non succede di frequente, la cosa è possibile quando la palla è indirizzata notevolmente storta, e ci sia nei pressi il green di un’altra buca. Se ciò capita, dovrà semplicemente droppare la palla all’esterno di quel green, da lì potrà proseguire il gioco, e quanto accaduto non andrà a compromettere lo score del giocatore. La regola è motivata dal fatto che da qualunque green si giochi, è il putter, il bastone da usare. Non è permesso fare uno swing, un colpo tradizionale: la superficie del green, che dovrebbe essere quanto più possibile perfetta, ne sarebbe compromessa.
Paolo Pilla


Ci sono tre strade che portano alla rovina: le donne, il gioco d’azzardo e il golf. La più piacevole è con le donne, la più rapida è con il gioco d’azzardo ma la più sicura è con il golf.

Andrew Perry


Galleria fotograficaGalleria fotografica

 

Notizie collegateNOTIZIE COLLEGATE Notizie collegate
09/05/2014 - Pillole di golf/55: terreno in riparazione
02/05/2014 - Pillole di golf/54: acqua occasionale
24/04/2014 - Pillole di golf/53: ostacolo d'acqua laterale
17/04/2014 - Pillole di golf/52: ostacoli d'acqua
03/04/2014 - Pillole di golf/51: il bunker
26/03/2014 - Pillole di golf/50: il rough
12/03/2014 - Pillole di golf/49: il Fairway
11/03/2014 - Pillole di golf/48: il percorso
26/02/2014 - Pillole di golf/47: l'area di partenza
18/02/2014 - Pillole di Golf/46: l'address
12/02/2014 - Pillole di golf/45: Il CBA
05/02/2014 - Pillole di golf/44: il par
29/01/2014 - Pillole di golf/43: EGA Handicap System
22/01/2014 - Pillole di golf/42: l'Handicap
15/01/2014 - Pillole di golf/41: la Stableford