ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
La nostra rubrica dedicata al mondo golfistico curata da Paolo Pilla
PILLOLE DI GOLF/61: PALLA IN MOVIMENTO
Cosa avviene quando una palla arresta la sua corsa in modo non naturale

E’ anche possibile che la palla sia fermata o deviata da un’altra palla. Se la palla era sul percorso non ci sono penalizzazioni per nessuno, e la palla andrà giocata dov’è andata a finire. Se si trovava invece sul green, la cosa è un po’ più complessa. La palla che è stata spostata va comunque riposizionata nel posto dov’era, ma un po’ diverso è il trattamento nei confronti del giocatore che ne ha causato lo spostamento: Infatti, se il colpo che ha mosso la palla era proveniente da fuori green, non c’è penalità per l’autore del colpo, ma se ambedue le palle si fossero trovate sul green prima del colpo, il giocatore incorrerebbe nella penalità di due colpi. In entrambi i casi la palla investitrice sarà giocata là dov’è finita. Stessa cosa se la palla viene deviata dall’asta della bandiera nella sua sede o comunque presente sul green; se colpisce l’asta il giocatore si prende due colpi di penalità.
Va infine chiarito che non si deve mai giocare quando una palla è in movimento, tranne nel caso che si trovi in un ostacolo d’acqua o che cominci a muoversi dopo che il giocatore ha iniziato il movimento indietro con il suo bastone per eseguire il colpo.
Se l’arbitro o il comitato stabiliscono che la deviazione o l’arresto della palla è stato deliberatamente provocato dal compagno di gioco, si ravvisa il dolo, ed il giocatore può essere squalificato.
Ed ora una curiosità: gli spettatori, con cui può capitare di tutto. Se uno spettatore sul percorso ferma deliberatamente una palla che nel proseguire la corsa avrebbe potuto anche finire in un ostacolo, il giocatore interessato dovrà stimare il punto dove la palla sarebbe potuta arrivare, e lì droppare. Difficile stabilire quel punto! Intanto lo spettatore non può mai essere accusato, e poi spesso sono gruppi di spettatori: e se dietro a quello spettatore ce ne fosse stato un altro che poteva essere raggiunto dalla palla, il punto in cui droppare sarebbe stato quello lì, ma potrebbe essere anche in terza fila, e quindi più in là, o finire in ostacolo. In caso di dubbio la decisione dell’arbitro non dovrà penalizzare il giocatore. Un’altra cosa curiosa è capitata durante il BMW PGA Championship al Wentworth Club in Inghilterra lo scorso maggio: con il 3° colpo alla 18, Pablo Larrazabal manda la pallina tra le gambe di un uomo (v. foto). Costui faceva parte dell’organizzazione,e nel comportamento si è conformato alle regole: è rimasto immobile, con la pallina tra le gambe. Larrazabal ha potuto recuperare la pallina con cura, far spostare il personaggio, e droppare, il tutto senza penalità.
Paolo Pilla
Volevo urlare quello che sentivo, ma sono rimasto zitto per paura di non essere capito.
Charles Bukowski



18/06/2014 - Pillole di golf/60: palla mossa
11/06/2014 - Pillole di golf/59: piazzare la palla
04/06/2014 - Pillole di golf/58: droppare
29/05/2014 - Pillole di golf/57: putting green
22/05/2014 - Pillole di golf/56: palla infossata
09/05/2014 - Pillole di golf/55: terreno in riparazione
02/05/2014 - Pillole di golf/54: acqua occasionale
24/04/2014 - Pillole di golf/53: ostacolo d'acqua laterale
17/04/2014 - Pillole di golf/52: ostacoli d'acqua
03/04/2014 - Pillole di golf/51: il bunker
26/03/2014 - Pillole di golf/50: il rough
12/03/2014 - Pillole di golf/49: il Fairway
11/03/2014 - Pillole di golf/48: il percorso
26/02/2014 - Pillole di golf/47: l'area di partenza
18/02/2014 - Pillole di Golf/46: l'address