Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 
ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINEAscolta la notizia

La nostra rubrica dedicata al mondo golfistico curata da Paolo Pilla

PILLOLE DI GOLF/64: IMPEDIMENTI SCIOLTI

Cosa sono e come comportarsi quando si incontrano sul green


TREVISO - Nuovo appuntamento con le pillole di golf assieme al nostro esperto Paolo Pilla. In questa nuova puntata parleremo degli impedimenti sciolti.
Sono questi un’infinità di cose naturali, cose che non hanno subito la manipolazione da parte dell’uomo: pietre, foglie, ramoscelli, sterco, vermi e insetti, e il terreno smosso o ammucchiato da loro, sempre che essi non siano fissi o vegetanti, o solidamente infossati, e non aderiscano alla palla. Non può essere tale un filo d’erba se vegetante, un masso conficcato nel terreno in modo tale da non poter essere rimosso senza perditempo o che abbia subito una lavorazione, o la fogliolina che per l’umidità è in aderenza alla palla. Può esserlo però anche un grosso masso, come quello dietro al quale era finita la pallina di Tiger Woods al Phoenix Open del 1999; in quell’occasione si videro gli spettatori in gara per spostarlo, subito accorsi non appena Tiger ricevette l’autorizzazione dell’arbitro (v. immagine sotto). Tutti questi impedimenti che rispondono a quanto detto possono essere rimossi ovunque, tranne che negli ostacoli, dove è vietato anche solo toccarli. Attenzione, che nel rimuoverli non si deve causare lo spostamento della pallina, perché, se ciò accadesse, il giocatore incorrerebbe in un colpo di penalità, e dovrebbe rimettere la palla nell’esatta posizione originaria. Se però lo spostamento avviene accidentalmente in green, non c’è penalità, il giocatore ha solo l’obbligo del riposizionamento della palla. Se sul green ci fosse della sabbia o del terreno sparso, sarebbero anch’essi considerati impedimenti sciolti; ma solo sul green, non altrove. Altra cosa da rilevare è che se la palla è in movimento, non si può rimuovere un impedimento sciolto che potrebbe influenzarne la corsa.
Durante il secondo giro del BMW Championship giocato nel maggio dello scorso anno al Wentworth Club in Inghilterra, a Tiger Woods è capitato anche questo: con l’approccio al green della buca uno, la sua pallina era finita nel bosco tra il fogliame; nel rimuovere uno stecchetto (impedimento sciolto) che interferiva con il colpo che si accingeva a fare, la palla subì un modestissimo spostamento. Lui non vide lo spostamento che, in effetti, era infinitesimale, e anch’io feci fatica a individuarlo esaminando il filmato a tavolino. A chi glielo contestò, disse di aver visto la palla semplicemente oscillare. In realtà la pallina non si era spostata orizzontalmente, era scesa, e di pochissimo. Purtroppo, con i grandi giocatori le telecamere sono sempre in agguato, per catturare qualsiasi evento che possa essere d’interesse. A Tiger furono attribuiti due colpi di penalità che lo fecero arrabbiare tanto da prendersela con un muro, e scazzottarlo. La cosa ebbe poi un seguito, il R&A e l’USGA, i due organi di governo in materia di Regole del Golf, promossero la decisione 18/4, con la quale è chiarito che non si possa ritenere che una palla abbia subito uno spostamento, quando il suo movimento non era percepibile a occhio nudo ma soltanto con l’ausilio delle nuove tecnologie televisive. La decisione è stata motivata dall’intento di evitare l’eccessivo stress ai giocatori impegnati nei tornei di elite, sotto il costante esame di questi eccessi di tecnologia video, che di recente hanno spesso prodotto contestazioni per aver evidenziato infrazioni sul movimento della palla. Se la decisione fosse stata presa prima, Tiger Woods non avrebbe subito i due colpi di penalità.
Paolo Pilla

“Temo il giorno in cui la tecnologia andrà oltre la nostra umanità: il mondo sarà popolato allora da una generazione di idioti”. Albert Einstein

Galleria fotograficaGalleria fotografica

 

Notizie collegateNOTIZIE COLLEGATE Notizie collegate
20/08/2014 - Pillole di golf/63: palla fuori limite
16/07/2014 - Pillole di golf/62: palla persa
02/07/2014 - Pillole di golf/61: palla in movimento
18/06/2014 - Pillole di golf/60: palla mossa
11/06/2014 - Pillole di golf/59: piazzare la palla
04/06/2014 - Pillole di golf/58: droppare
29/05/2014 - Pillole di golf/57: putting green
22/05/2014 - Pillole di golf/56: palla infossata
09/05/2014 - Pillole di golf/55: terreno in riparazione
02/05/2014 - Pillole di golf/54: acqua occasionale
24/04/2014 - Pillole di golf/53: ostacolo d'acqua laterale
17/04/2014 - Pillole di golf/52: ostacoli d'acqua
03/04/2014 - Pillole di golf/51: il bunker
26/03/2014 - Pillole di golf/50: il rough
12/03/2014 - Pillole di golf/49: il Fairway