Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 
ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINEAscolta la notizia

La nostra rubrica dedicata al mondo golfistico curata da Paolo Pilla

CAMPI DA GOLF/6: GOLF DEI LAGHI

Affascinante percorso e splendido panorama nel varesotto




TREVISO
- Continua il viaggio dei Golf Club più prestigiosi con il giornalista Paolo Pilla, questa settimana andiamo in provincia di Varese, a Travedona Monate: il Golf dei Laghi. Si colloca nella fascia centrale della provincia di Varese, nel territorio della collina interna. Il nome Golf Laghi non viene dal caso. In provincia di Varese i laghi sono sette, di cui il Lago Maggiore è il secondo più esteso in Italia. Rappresentano la grande conca determinatasi dal ritiro, 15.000 anni fa, del ghiacciaio del Verbano.
Il Campo, diciotto buche PAR 73, datato 1993, è inno alla natura. L’architetto Pietro Mancinelli ne ha tracciato il percorso, ricavato tra i bellissimi boschi del preesistente parco, valorizzandolo, lasciando intatta la morfologia del terreno. Di notevole impegno golfistico, nel percorrerlo ho assaporato il suo essere Campo che non cerca la perfezione, ti offre l’aspetto schietto della natura: gli avvallamenti e i dog-leg scaturiscono dal desiderio di rispettare il più possibile l’ambiente. La stessa indispensabile manutenzione al manto erboso di fairway, tee, e green non introduce elementi estranei, solo sostanze organiche. Ho avuto il piacere di fare una gara di recente, una gara AIGG. Nel mio immaginario vedevo greggi di pecore e capre pascolare lungo il percorso. Non si può certo definirlo un Campo facile, io però l’ho molto apprezzato, tant’è che sono anche andato a premio. E’ caratterizzato da tre diverse situazioni, in cui può cadere la scelta di ciascuno: sei ampie buche in piano, sei in territorio affatto collinoso, sei immerse nel bosco. Chi decide di farsi solo sei, o nove buche, ha comunque il piacere di terminare il gioco alla Club House. Curiosità: giunti in prossimità dell’ostacolo d’acqua alla buca 4, si è invitati a girare il cartello segnaletico, e alla buca 15 a suonare la campana prima del green, in entrambi i casi per dare la possibilità alla partita che segue di effettuare il colpo.
Dal piano, è bella la vista delle colline moreniche che circondano quel prezioso gioiello del panorama varesotto: il lago di Monate. Dal tracciato collinare hai scorci sul Monte Rosa, e sul lago Maggiore. Il gioco non può comunque prescindere dalla strategia, e allora le difficoltà si riducono di molto. La club house è stata costruita ristrutturando integralmente le vecchie scuderie dei Visconti di Modrone. Si compone di due corpi: uno ricostruito di recente, in cui si trovano la segreteria, il pro shop, gli spogliatoi maschili e femminili, entrambi con sauna; nel secondo, che si collega al primo con passaggio coperto, trovano posto il bar e l’ottimo ristorante.
Il territorio è di estremo interesse: Il toponimo Travedona, dal latino trans (tra) vedona (abetona), “nell'abetaia", anticipa Monate, lamone (grande palude), quel delizioso piccolo lago su cui si affacciano i green della nove e della diciotto. E’ curioso sapere che il lago non ha immissari, è alimentato da polle affioranti di acqua cristallina in cui si nutrono persico, luccio, lavarello, e trota. Un emissario però c’è, il torrente Acquanegra, che da Travedona fa defluire le acque nel Lago Maggiore, attraversando Ispra. Nel lago è proibita la navigazione a motore, con beneficio dell’ottimo pesce, e della balneazione.
L’importanza del sito è testimoniata dal remoto passato per i ritrovamenti, tra gli insediamenti palafitticoli, di vasellame, macine in pietra, strumenti in selce, asce, pugnali, forme di fusione, crogioli, ugelli. Son venute alla luce piroghe scavate in tronco unico, risalenti al 2.500 a.C. Dell’epoca romana, epigrafi su lapidi, resti di antiche fornaci di calce, e tanto altro. Numerose le case che ancor oggi si affacciano sulla piazza di Monate, costruite in ciottoli non lavorati tenuti assieme dalla calce.
Terre assegnate come feudo nel Medioevo, videro l’avvicendamento dei Sanseverino, dei Vistarino, e delle varie famiglie Visconti. Poterono godere di larga autonomia e di attenta amministrazione, che permisero una modesta e tranquilla agiatezza. Di là dai momenti difficili che il mondo sta oggi vivendo, ho potuto capire che qui si sta bene. Un unico disappunto ho provato: vedere il Campo attraversato da un’enorme elettrodotto, che un po’ sciupa l’incanto del posto. Mi è però stato riferito che proprio per la sua presenza è stato possibile costruire il Campo da Golf, ed evitare la massiccia costruzione di case per villeggiatura. Mi auguro, che per il bene di tutti, si pensi presto di far passare sotterra la corrente elettrica.

E ora uno sguardo al vicino territorio, con le località famose da visitare, e la gente laboriosa da avvicinare: Varese la “città giardino”, la protoceltica Ispra che ci rimanda alla Cultura di Golasecca e con il suo Centro Comune di Ricerca (JRC EURATOM), e poi Stresa, le isole Borromee, il Parco regionale Campo dei Fiori, solo per citarne alcune, e ovviamente, tutti i bellissimi Campi da Golf. Paolo Pilla


Notizie collegateNOTIZIE COLLEGATE Notizie collegate
27/05/2015 - Campi da golf/5: Golf Club Milano
06/05/2015 - Campi da golf/4: il golf club Asiago
24/03/2015 - Campi da golf/3: Le Vigne di Conegliano
24/02/2015 - Campi da golf/2: Castello di Spessa Golf & Country Club
22/01/2015 - Campi da golf/1: G.C. Villa Condulmer
21/01/2015 - Pillole di golf/77: la storia delle regole
14/01/2015 - Pillole di golf/76: la psicologia
07/01/2015 - Pillole di golf/75: ultime leggende metropolitane
17/12/2014 - Pillole di golf/74: leggende sul green
10/12/2014 - Pillole di golf/73: leggende nei bunker
03/12/2014 - Pillole di golf/72: ancora leggende metropolitane
26/11/2014 - Pillole di golf/71: altre leggende metropolitane
19/11/2014 - Pillole di golf/70: Leggende metropolitane
12/11/2014 - Pillole di golf/69: i vantaggi
05/11/2014 - Pillole di golf/68: il gioco a squadre