| ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
AUDIO La rubrica dedicata al mondo golfistico con Paolo Pilla
PILLOLE DI GOLF/90: L'OPEN DI FRANCIA A WIESBERGER
La 99^ edizione parla austriaco, la bella gara di Francesco Molinari

TREVISO - Parlando di golf questa settimana avremo modo di raccontarvi con un attento reportage come è andato l'ultimo Open di Francia, nell'analisi di Paolo Pilla.
Lasciata alle spalle la gara più importante d’America, l’U.S. Open, è tempo di una tappa del Tour europeo, una delle maggiori competizioni che si giocano nel continente: l’Open de France, in cui è presente anche un nutrito numero di giocatori italiani.
Concluso con onore l’Open negli S.U., il nostro FRANCESCO MOLINARI si è spostato a Parigi, per giocare nell’European Tour la 99esima edizione dell’Alstom Open di Francia, sul tracciato del Golf National a Guyancourt nelle vicinanze della Ville Lumière. A prendere parte al torneo che è terminato domenica 5 luglio, erano sette i nostri connazionali: Edoardo e Francesco Molinari, Crespi, Manassero, Paratore, Pavan e Tadini. Chicco si presentava grande favorito, gli altri altalenanti. I giocatori francesi in campo, addirittura ventinove. Detentore del titolo nel 2014 e nel 2013, il nordirlandese Graeme McDowell , membro dell’Ordine “the Most Excellent Order of the British Empire”, attribuitogli da Elisabetta 2^, per aver dato prestigio al Regno Unito nell’ambito dello sport. In testa alla classifica dell’European Tour, c’è l’irlandese Rory MCILROY, classificatosi 9° all’U.S. Open.
Prima giornata - la previsione era di un caldo torrido, per cui erano state approntate misure eccezionali. Una beffa del tempo!! La gara è stata tre volte sospesa per temporali, due ore e mezzo i tempi di sospensione, e poi non conclusa. I 42 giocatori che ancora non avevano finito, han dovuto riprendere all’indomani alle 7.30. Francesco Molinari ha tenuto un buon ritmo: 12esimo nella classifica provvisoria, con 70 (-1). Dopo essere andato in vantaggio di due colpi sul par con due birdie in sei buche, ne ha perso uno, per poi completare il giro con altri due birdie e tre bogey.
Una notizia dell’ultima ora: Rory McIlroy, il numero uno del Golf mondiale, nel giocare sabato una partitella a calcetto con gli amici, si è rotto i legamenti della caviglia con danni alla capsula articolare, che lo fermerà, non si sa per quanto tempo. Il suo portavoce dice che nonostante l’infortunio, non intende per ora ritirarsi dal British Open, che si terrà a St. Andrews la prossima settimana. Secondo me è impensabile che possa partecipare al British Open, è da sperare invece che possa esserci per il quarto Major, l'ultimo grande torneo, il PGA Championship che si terrà dal 13 al 16 agosto in Wisconsin. Nel 2014 entrambi questi tornei han visto vincitore McIlroy.
NOTIZIE COLLEGATE 
24/06/2015 - Pillole di golf/89: US Open a Jordan Spieth
17/06/2015 - Pillole di golf/88: Par 108 a Ca' della Nave
20/05/2015 - Pillole di golf/87: Aigg Diavolina in Lombardia
28/04/2015 - Pillole di Golf/86: Giornalisti a Ca' della Nave e Venezia
22/04/2015 - Pillole di golf/85: Arboretum a Ca' della Nave
15/04/2015 - Pillole di golf/84: The Masters a Spieth
08/04/2015 - Pillole di golf/83: parte il Torneo Aigg by Diavolina
18/03/2015 - Pillole di golf/82: Ladies "Fuori limite" trophy
10/03/2015 - Pillole di golf/81: Italian Golf Show 2015
03/03/2015 - Pillole di golf/80: speranze di Ryder Cup
17/02/2015 - Pillole di golf/79: Francesco Molinari
03/02/2015 - Pillole di golf/78: European Tour a Doha
21/01/2015 - Pillole di golf/77: la storia delle regole
14/01/2015 - Pillole di golf/76: la psicologia
07/01/2015 - Pillole di golf/75: ultime leggende metropolitane
















